Promosso da Fondazione Luce per la Vita, Associazione TuttoèVita ETS, Federazione Cure Palliative, Società Italiana di Cure Palliative

Scuola di Alta Formazione per
L’ASSISTENTE SPIRITUALE
IN CURE PALLIATIVE

“Di là dalle idee, di là da ciò che è giusto e ingiusto,
c’è un luogo, incontriamoci là.”
J.Rumi

Domande frequenti

L’obiettivo della Scuola di Alta formazione per l’assistente spirituale in cure palliative è formare professionalmente la figura dell’assistente spirituale non confessionale, che presterà servizio nelle strutture che si occupano di cure palliative. La Scuola si propone di qualificare il membro dell’équipe dedito alla cura spirituale, intendendo formarlo in modo interdisciplinare, nell’ottica di un futuro impiego. A tal fine si sta lavorando per il riconoscimento e il potenziamento di tale figura professionale.
La Scuola si pone anche l’obiettivo di fornire un percorso formativo a tutti coloro che sono interessati a livello personale.

Il “Master TuttoèVita” è una scuola di alta formazione nell’accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire, aperta a tutti, e propone un percorso formativo su due livelli. In primo luogo accompagna i partecipanti in un percorso interiore mirato ad accrescere la consapevolezza sugli aspetti legati alla propria morte e alla morte delle persone a loro care. Il secondo livello della formazione porta i partecipanti ad entrare in contatto con l’altro nel percorso della malattia, del morire e anche del lutto, con la necessaria libertà interiore.
Il tirocinio è facoltativo ma viene indicato nel diploma. L’iscrizione all’albo è possibile anche in mancanza di tirocinio.
Il master è proposto nella versione in presenza e da remoto nei giorni di sabato e domenica. Per ulteriori informazioni vedi: https://ricostruirelavita.it/master-tuttoevita/

La Scuola di Alta Formazione persegue gli obiettivi descritti alla domanda precedente. Viene svolta nei giorni di venerdì e sabato, solo in presenza.
Il tirocinio è indispensabile per l’iscrizione ai due registri pubblici della Scuola.

Nel percorso di formazione sono incluse le sessioni serali riguardanti gli insegnamenti sulla Meditazione non confessionale. 

Il programma dei due percorsi è identico.

Per i professionisti è richiesta una laurea di primo livello riconosciuta e/o parificata giuridicamente: la validità è eventualmente da verificare presso l’ente che ha rilasciato l’attestato.
Solitamente si iscrive al percorso come professionista chi richiede crediti ECM.

Tuttavia il diploma rilasciato ha la stessa valenza a prescindere dal percorso scelto (volontari o professionisti). 

Sulla pagina riservata degli allievi – che verrà attivata all’inizio della Scuola – viene indicata tutta la bibliografia.
Inoltre, e a completa discrezione dei docenti, sulla stessa pagina vengono caricate le slide utilizzate in classe o materiale aggiuntivo che i docenti stessi decideranno di mettere eventualmente a disposizione.

La Scuola è al terzo anno consecutivo di attuazione. È in corso la valutazione se riproporla tutti gli anni oppure ad anni alterni. L’edizione 2024 è confermata.

Nell’anno in cui non dovesse essere attiva la Scuola, saranno proposti dei moduli specialistici di approfondimento, che verranno pubblicizzati sul sito della Scuola, dedicati esclusivamente a coloro che hanno già concluso il percorso.

Le iscrizioni sono a numero limitato. Sono già aperte fino ad esaurimento posti. 

Sul sito, quando definito, viene pubblicato il calendario dell’anno di riferimento.

Una volta esauriti i posti, è possibile essere inseriti nella graduatoria della lista d’attesa a cui si attinge in caso di rinunce. 

No. La candidatura deve essere valutata e accettata dalla direzione della Scuola. La segreteria comunicherà via mail al candidato l’avvenuta accettazione.
Solo al completamento della successiva modulistica richiesta e al versamento della quota annuale può essere ritenuta conclusa l’iscrizione. 

È possibile, ma non si garantisce di poter mantenere la disponibilità del posto. 

L’iscrizione – e la conseguente garanzia del posto – vengono confermati una volta ricevuti l’intera documentazione richiesta e il saldo della quota partecipativa.

No, in quanto le lezioni non vengono registrate in diretta e/o ripetute.

Non è possibile.

Il percorso prevede n. 107 ore di formazione.

Per il rilascio del diploma o dell’attestato di partecipazione è indispensabile la frequenza del 70% del monte ore: sono quindi consentite al massimo 32 ore d’assenza.
Nello specifico, per l’ottenimento dei crediti ECM è indispensabile la frequenza del 90% del monte ore: sono quindi consentite al massimo 11 ore d’assenza.

Sì. La formazione si tiene all’interno della Villa del Palco di Prato (https://sanleonardoprato.it/) dove è presente una foresteria presso cui è possibile prenotare vitto e alloggio. La struttura ha un numero di camere limitato di cui non si può sempre garantire la totale disponibilità. Per questo è utile provvedere per tempo alla prenotazione.
Qualora i posti si esaurissero, sarà premura della foresteria stessa fornire le indicazioni per prenotare in un albergo convenzionato in zona.

La foresteria del Monastero San Leonardo Prato è in collaborazione con la Scuola ma lavora autonomamente. Per qualsiasi informazione riguardante il servizio, rivolgersi a:prenotazioni.foresteria@sanleonardoprato.it

No, non è possibile.

All’inizio del corso vengono date le indicazioni in dettaglio tramite il “Vademecum elaborato finale”.
La proposta dell’elaborato finale viene sottoposta alla direzione didattica ed una volta approvata sarà cura dell’allievo svolgere il lavoro in totale autonomia nei tempi indicati.
L’elaborato finale è requisito per l’ottenimento del diploma

È necessario avere rispettato le ore di frequenza stabilite, completato i test d’apprendimento somministrati durante il percorso e consegnato l’elaborato finale nei tempi richiesti. 

L’attestato di frequenza viene rilasciato quando non soddisfatti i requisiti richiesti per il diploma, ma per l’ottenimento dell’attestato è  comunque necessario aver frequentato il numero delle ore stabilite.
Con l’attestato non è possibile essere inseriti nei due “Registri pubblici AS scuola CP” (vedi la sezione “Il registro pubblico della Scuola per assistenti spirituali in cure palliative“) e svolgere tirocinio (vedi la sezione “Tirocinio e Volontariato”).

La Scuola di Alta Formazione per l’assistente spirituale in cure palliative rilascia un diploma di partecipazione. Il diploma ad oggi non ha un valore giuridico ma ha un valore significativo. È rilasciato dalla prima scuola di questo tipo che viene proposta in Italia ed è inoltre co-organizzata e co-promossa, oltre che da TuttoèVita e Associazione Luce per la vita, anche dalla Società Italiana Cure Palliative (SICP) e dalla Federazione Cure Palliative (FCP), che da anni sono impegnate su tutto il territorio nazionale nella diffusione dei principi delle cure palliative e nel sostegno alle realtà che operano in questo settore.

Al momento la figura dell’assistente spirituale in cure palliative non è riconosciuta nel sistema sanitario, ma è attivata da numerose associazioni di cure palliative che assumono persone da inserire in équipe.

La scuola rilascia un diploma di partecipazione, a cui andrà aggiunto un tirocinio per renderlo operativo.

Al diploma si può unire, per chi ne fa richiesta, e per le professioni per cui è previsto, l’attestato ECM (Educazione Continua in Medicina) che certifica in modo riconosciuto la formazione ricevuta.

Al momento non c’è un riconoscimento professionale della figura dell’Assistente Spirituale, ma si sta operando affinché la figura professionale venga riconosciuta a tutti gli effetti giuridici. 

No, l’eventuale tirocinio è facoltativo e successivo al diploma. (vedi la sezione “Tirocinio e Volontariato”)

Il provider con il quale siamo convenzionati, “Azienda Sanitaria AOUC Careggi”, accredita le seguenti professioni: Medico chirurgo, Odontoiatra, Farmacista, Veterinario, Psicologo, Biologo, Chimico, Fisico, Assistente sanitario, Dietista, Educatore professionale, Fisioterapista, Igienista dentale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ortottista/assistente di oftalmologia, Ostetrica/o, Podologo, Tecnico audiometrista, Tecnico audioprotesista, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico ortopedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario laboratorio biomedico,Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale.

Per le posizioni specifiche individuali e gli eventuali dubbi in materia di crediti è indispensabile rivolgersi alle proprie associazioni di categoria.

Solitamente vengono erogati 50 crediti ECM, da riconfermare ogni anno a seguito della domanda di accreditamento al provider.

Gli allievi richiedenti i crediti ECM dovranno registrarsi sulla piattaforma del provider, garantire la frequenza, e rispondere ai test somministrati, oltre che seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dalla Scuola.
Sarà direttamente il provider ad inviare all’allievo i link e le credenziali per accedere alla piattaforma per svolgere i test. Per attestare la presenza è fondamentale firmare il registro cartaceo che sarà messo a disposizione in aula nei giorni di lezione. La firma dei registri è responsabilità di ciascun allievo. 

Il percorso formativo della Scuola dà la possibilità di completare la formazione con un tirocinio mirato che prevede due piani formativi diversificati a scelta del tirocinante:

  • SOLO per coloro che intendono inquadrarsi professionalmente come assistenti spirituali, sono previste 50 ore presso strutture convenzionate. Cliccando QUI (la sezione è in aggiornamento) potete visionare l’elenco delle strutture dove, a seguito di accettazione, sarà possibile svolgere il tirocinio. Cliccando QUI è possibile inoltrare la domanda.
    Non sono ammesse richieste per strutture non presenti nell’elenco.
    Al termine del tirocinio è possibile iscriversi al “Registro pubblico Scuola AS in CP – Assistenti Spirituali”.
  • per coloro che hanno scelto il percorso come cammino personale e/o intendono svolgere attività di volontariato sono previste n. 30 ore nell’ambito del servizio #Iorestovicinoate in modalità telematica. Sempre nell’ambito delle n. 30 ore è possibile candidarsi per il progetto residenziale della “Casa del Grano”.
    L’accettazione della candidatura viene valutata dalla direzione. Cliccando QUI è possibile inoltrare la domanda.
    Al termine del tirocinio di n. 30 ore è possibile iscriversi al “Registro pubblico Scuola AS in CP – diplomati”

 Il tirocinio è facoltativo, ma è requisito obbligatorio per l’iscrizione ai due registri pubblici (vedi la sezione dedicata).

Sì è necessario il diploma, non è sufficiente il semplice attestato di partecipazione.

Tutte le informazioni dettagliate sono reperibili alla pagina “tirocini e volontariato” nel sito della Scuola (puoi cliccare QUI)

Sì. Al conseguimento del diploma o dell’attestato di partecipazione è possibile fare richiesta di volontariato con il servizio interno alla ODV “TuttoèVita” #Iorestovicinoate  (https://tuttovita.it/io-resto-vicino-a-te/) o presso strutture a scelta del candidato.

Il servizio di accompagnamento umano e spirituale #iorestovicinoate nasce con l’obiettivo di stare a fianco di chi soffre per aiutarlo a ritrovare un senso al dolore che sta attraversando, nel pieno rispetto della sua storia personale e della sua sensibilità spirituale.

Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata:

Non è richiesto il tirocinio ai fini del volontariato.

Si deve attendere il rilascio dell’attestato o diploma, dopodiché vengono date indicazioni dalla segreteria.

Tutte le informazioni dettagliate sono reperibili alla pagina “tirocini e volontariato” nel sito della Scuola (potete cliccare QUI).

La Scuola attiva due registri pubblici:

  • “Registro pubblico Scuola di Alta Formazione per assistenti spirituali in cure palliative – Assistenti Spirituali”, per coloro che intendono inquadrarsi professionalmente come assistenti spirituali, nell’ottica di un futuro impiego.
  • “Registro pubblico Scuola di Alta Formazione per assistenti spirituali in cure palliative – diplomati”, per coloro che hanno scelto il percorso come cammino personale e/o intendono svolgere attività di volontariato.

L’iscrizione ai “Registri pubblici Scuola di Alta Formazione per assistenti spirituali in cure palliative” è facoltativa e vi si possono iscrivere solo gli allievi che hanno conseguito il diploma (non è sufficiente l’attestato) e solo a seguito del tirocinio.
L’allievo ha facoltà di autorizzare TuttoèVita a pubblicare il proprio nominativo sul sito.
Per inoltrare l’iscrizione è possibile seguire le indicazioni alla pagina dedicata del sito.
Per eventuali informazioni è possibile scrivere a post.formazione@ricostruirelavita.it

Il valore dei registri pubblici è quello di una Scuola che è considerata come riferimento nazionale nel campo, ed è organizzata in collaborazione con SICP (Società Italiana Cure Palliative), dalla FedCP (Federazione Cure Palliative) e dalla Fondazione Luce per la Vita. Farne parte porta come beneficio la pubblica rintracciabilità di chi si è diplomato, qualora qualcuno cercasse informazioni. Ulteriore beneficio è che l’appartenenza ai registri è pubblica garanzia che, chi vi è iscritto, è impegnato in aggiornamenti ed approfondimenti annuali.

Inoltre, nell’ottica di un futuro riconoscimento professionale dell’assistente spirituale, l’appartenenza al “Registro pubblico Scuola di Alta Formazione per assistenti spirituali in cure palliative – Assistenti Spirituali” potrà assumere il valore di un albo di categoria. 

 

Per mantenere l’iscrizione sono richieste n. 30 ore di aggiornamenti annuali riconosciuti dagli enti organizzatori, individuati sulle diverse offerte di aggiornamento interne ed esterne all’associazione. 

La Scuola informa anticipatamente gli iscritti ai registri pubblici in merito agli eventi abilitati