Promosso da Fondazione Luce per la Vita, Associazione TuttoèVita ETS, Federazione Cure Palliative, Società Italiana di Cure Palliative

Scuola di Alta Formazione per
L’ASSISTENTE SPIRITUALE
IN CURE PALLIATIVE

“Di là dalle idee, di là da ciò che è giusto e ingiusto,
c’è un luogo, incontriamoci là.”
J.Rumi

Docenti ed invitati speciali

Faculty

Il corpo docente è stato selezionato dalle quattro organizzazioni promotrici e fra i docenti vi sono alcune fra le persone più qualificate in Italia nel campo della cura legata alla dimensione spirituale. Siamo felici di poter offrire questa proposta formativa a tutto il mondo delle cure palliative.

GUIDALBERTO BORMOLINI
Religioso e antropologo, si occupa di accompagnamento spirituale dei morenti. E’ docente al Master “Death Studies & the End of Life” dell’Università di Padova ed è direttore della “Scuola di Alta Formazione TuttoèVita in accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire”. Si occupa della formazione del personale presso vari Hospices, Asl e strutture ospedaliere. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli sui temi della cura e della spiritualità anche in riferimento alla preparazione alla morte.

DON MARIO CAGNA
Assistente spirituale in cure palliative, assistente religioso in ospedale (ASL4 Liguria). Ha fatto parte del board scientifico del congresso nazionale SICP 2021 e del tavolo intersocietario SICP-SIN. Formatore (principalmente per gli operatori di cure palliative).

LAURA CAMPANELLO
Laureata in Filosofia e specializzata in Pratiche Filosofiche fondatrice di Philo – Scuola Superiore di Pratiche filosofiche – e di Sabof (Società di analisi biografica ad orientamento filosofico). Da anni si occupa di cure palliative, di malattia e di lutto. Scrive articoli e libri sulla spiritualità, la rinascita e la cura intese sempre come necessità e capacità dell’umano di rimettersi costantemente al mondo nella continua ricerca del senso del vivere.

FILIPPO CANZANI
Medico Palliativista presso UFC Coordinamento Cure Palliative, AUSL Toscana Centro, Hospice “Convento delle Oblate”, a Firenze. Coordinatore della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) Toscana. Ideatore e curatore del blog “di Vita e di Morte – storie e momenti di cure palliative”. Autore della monografia “Dizionario delle ultime parole. Manuale sulle cure palliative per volontari e familiari”, Edizioni Messaggero Padova.

BARBARA CARRAI
Tanatologa e assistente spirituale nell’equipe di Cure Palliative di Livorno. È Vice-Presidente dell’ODV Tutto è Vita ETS, per la quale si occupa di progettare e tenere percorsi formativi su tematiche legate alla morte e al morire, alla spiritualità, alla cura integrale della persona. Collabora con la Scuola fiorentina per l’educazione al dialogo interreligioso e interculturale. È membro della Società Italiana Cure Palliative. Da trenta anni lavora nel campo della ricostruzione post-bellica in missioni internazionali nelle zone calde del pianeta, progetta e conduce iniziative di formazione principalmente con le Nazioni Unite.

GIUSY DIGANGI
PsyD – PhD, Presidente dell’Associazione Amici dell’Hospice Siracusa, Docente Formatore in Sanità Pubblica, in sanità privata e nel Terzo settore, Supervisore in Cure palliative, Membro del Consiglio Direttivo di Federazione Cure Palliative, Consigliere Società Italiana Cure palliative – Regione Sicilia.

COSTANZA GALLI
Laureata in medicina e chirurgia all’università di Pisa, si è poi specializzata in Oncologia (2002). È presidente dell’associazione onlus “La Casa” di Quercianella, residenza di tipo sociale di sollievo e supporto ai senza tetto. Dal 2009 lavora all’hospice dell’ospedale di Livorno. Già coordinatrice regionale della SICP in Toscana, dal 2018 è direttore della struttura complessa che sovraintende alle cure palliative su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.

ANNAGIULIA GHINASSI
Psicologa, psicoterapeuta e tanatologa, è docente e coordinatrice didattica del Master in accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire di Prato. È ricercatrice e docente presso la Scuola di Psicoterapia Breve Strategica di Arezzo e in Master per medici e psicologi in Italia e all’estero. È co-autrice insieme a Bruno Mazzocchi del libro “Per una cura integrale e profetica”, Libreria Editrice Fiorentina 2021.

PATRIZIA LIVA
Consacrata della comunità dei Ricostruttori nella Preghiera, è fisioterapista, osteopata e tanatologa. È docente della Scuola di alta formazione TuttoèVita in accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire e insegnante di meditazione.

EUGENIA MALINVERNI
Infermiera, danzamovimentoterapeuta, presidente di Luce per la Vita, coordinatore FCP per la Regione Piemonte. Formatore per corsi di volontari e in ambito sanitario per il livello di base, in cure palliative per il livello post-base, co-coordinatore Master I livello Terapia del Dolore e Cure Palliative Università di Torino. Ha dimestichezza con diverse pratiche di meditazione, segue da anni gli insegnamenti di Frank Ostaseski con cui ha collaborato per la realizzazione di eventi divulgativi e formativi.

ROBERTO MANDER
Psicoterapeuta di formazione junghiana, socio della Società Italiana per la Psicopatologia Fenomenologica, lavora nell’ambito delle cure palliative con la Ryder Italia Onlus. Formatore di gruppi di auto mutuo aiuto per il lutto con il Gruppo Eventi. Pratica la meditazione di consapevolezza da alcuni anni ed è stato responsabile per l’Italia dello Zen Peacemaker Order.

LUCA MANFREDINI
Medico palliativista, specialista in Pediatria e Anestesia e Rianimazione, è Direttore dell’ Hospice Pediatrico “Il Guscio dei Bimbi” dell’Istituto Giannina Gaslini a Genova. E’ Coordinatore del Centro Regionale di Riferimento di Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche della Regione Liguria. E’ componente del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative in qualità di referente per la Pediatria.  Già Vicepresidente dell’Associazione Maruzza Liguria Onlus – per le Cure Palliative Pediatriche; attualmente è Coordinatore del Comitato Scientifico della stessa associazione.

SERGIO MANNA
Pastore valdese, è cappellano clinico e supervisor in Clinical Pastoral Education (CPE). Membro del College of Pastoral Supervison and Psychotherapy (CPSP) si occupa da molti anni della formazione di pastori, sacerdoti, cappellani e assistenti spirituali, nonché di quella del personale medico, infermieristico e oss relativamente alle tematiche dell’ascolto empatico, della cura e dell’accompagnamento dei malati, dei morenti, dei loro familiari e caregiver. E’ professore incaricato di pastorale clinica presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma.

BRUNO MAZZOCCHI
Medico, già direttore dell’Unità di Cure Palliative e dell’Hospice di Grosseto, da sempre impegnato nella lotta al dolore e alla sofferenza e alla promozione dell’assistenza spirituale nei luoghi di cura.

DEBORAH MESSERI
Religiosa, specializzata in Tanatologia e nell’assistenza del lutto da  anni si occupa di accompagnamento spirituale nell’Associazione Ricostruttori, e di formazione presso Hospice, Asl e associazioni di volontariato. È tra le fondatrici dell’ETS TuttoèVita presso la quale si occupa anche di Death Education nelle scuole elementari e superiori in collaborazione con l’Università di Padova. E’ docente della Scuola di alta formazione TuttoèVita in accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire.

GUIDO MICCINESI
Psichiatra ed epidemiologo, ha dedicato gran parte della sua ricerca epidemiologica in campo nazionale e internazionale alle cure palliative. Da alcuni anni presta servizio come assistente spirituale volontario in Hospice. Formato in psicoterapia e teologia, ha diretto la pubblicazione corale di un core curriculum per l’assistenza spirituale per la SICP.

LUCIANO ORSI
Medico, è stato Responsabile della Terapia Intensiva e del DEA, Direttore della Rete di Cure Palliative dell’Ospedale Maggiore di Crema; Direttore della SC Cure Palliative della AO Carlo Poma di Mantova; dal Luglio 2011 è Direttore della Rivista Italiana di Cure Palliative e della Comunicazione SICP; dal 2016 al 2020 è stato Vice presidente della Società Italiana di Cure Palliative.

SABRINA PIENTINI
Laureata in medicina, all’Università di Firenze, specializzata in geriatria. Si occupa da anni delle problematiche dei pazienti anziani con particolare riguardo alla demenza. Direttore Cure Palliative Prato e Pistoia, Coordinatore regionale Cure Palliative Toscana, Coordinatore regionale trapianti Cure Palliative Toscana, Membro del Comitato di Bioetica Regione Toscana.

TULLIO PROSERPIO
Presbitero dell’Arcidiocesi di Milano, dal 2003 è cappellano ospedaliero presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. È consulente di progetto delle Cure Palliative per la Pontificia Accademia per la Vita e membro del gruppo di progetto per l’Ufficio della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana. Fondatore e animatore del sito: www.curaspirituale.it

CLAUDIO RITOSSA
Chirurgo generale, medico palliativista da 25 anni. Praticante di yoga, si è formato con gli  insegnamenti di Frank Ostaseski e Jean Yves Leloup. Vicepresidente di Luce per la Vita onlus, istruttore dei protocolli Mindfulness based, tra gli estensori del Core Curriculum per l’Assistenza Spirituale in Cure Palliative della SICP, docente in vari Master In cure Palliative presso le Università di Torino, Milano e Parma. 

SANDRO SPINSANTI
Laureato in teologia morale e psicologia, con formazione psicoterapeutica. Ha insegnato etica medica nella facoltà di Medicina all’Università Cattolica del Sacro Cuore e bioetica nell’Università di Firenze. È stato componente del Comitato Nazionale per la Bioetica e presidente di numerosi Comitati etici per la ricerca. Ha fondato l’Istituto Giano per le Medical Humanities e il management in sanità (Roma). Le sue pubblicazioni vertono su tematiche etiche in sanità e sulla spiritualità nel percorso di cura.

GIOVANNI ZANINETTA
Medico chirurgo, specialista in Anestesiologia e Rianimazione. Dopo 10 anni di attività in Anestesia e Rianimazione, nel 1988 ha dato inizio all’esperienza degli hospice in Italia assumendo la direzione dell’Hospice  Domus Salutis di Brescia. Nel corso degli anni insieme alle competenze cliniche in Cure Palliative e  terapia del dolore ha maturato un particolare interesse per la dimensione spirituale del malato grave e della sua famiglia cercando di conciliare gli aspetti più strettamente tecnici della cura con una visione attenta all’integralità della persona umana in uno dei passaggi cruciali della vita. Per questo ha approfondito gli strumenti di conoscenza e di supporto che, all’interno di un lavoro di equipe, consentano anche al medico di essere un interlocutore attento e competente anche per quanto riguarda la dimensione spirituale.

Invitati speciali

H. MAX CHOCHINOV
Professore di Psichiatria presso l’Università di Manitoba e direttore del Manitoba Cure Palliative Unità di Ricerca, CancerCare Manitoba. Le sue pubblicazioni, fra cui “La terapia della dignità”, affrontano le dimensioni psicosociali della palliazione e hanno contribuito a definire core-competenze e gli standard di cure di fine-vita. Ha conseguito l’unico Canada Research Chair in cure palliative ed è membro del Consiglio direttivo della Canadian Institutes of Health Research.

CARLO LEGET
Presidente del dipartimento di etica dell’assistenza, professore di etica dell’assistenza e consulenza spirituale e professore straordinario di cure palliative ad Utrecht nei Paesi Bassi. Nel 2013 è coautore delle “linee guida per l’assistenza spirituale ai malati”. Dal 2015 è membro del Consiglio della Salute dei Paesi Bassi e, di conseguenza, automaticamente un membro della Commissione CEG presso il Centro per l’Etica e la Salute. Leget ricopre varie posizioni in organizzazioni incentrate sull’assistenza spirituale e le cure palliative. A livello internazionale, Leget è vice-presidente dell’Associazione Europea per le Cure Palliative.

FRANK OSTASESKI
Co-fondatore del Zen Hospice Project di San Francisco, ha dato vita a “End-of-Life Counselor Program” per l’assistenza ai malati terminali. E’ fondatore del Metta Institute. Per la sua opera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui quello del Dalai Lama, e nel 2003 è stato nominato dalla rivista «AARP» uno dei personaggi dell’anno.

CHRISTINA PUCHALSKI
Fondatrice e attuale Direttrice del “George Washington University’s Institute for Spirituality and Health” (GWish), Christina Puchalski è medico specializzato in Cure Palliative e professore di medicina e scienze sanitarie alla George Washington University School of Medicine. Ha ricevuto numerosi premi tra cui il George Washington University Distinguished Alumni Award. È membro dell’American College of Physicians e della Alpha Omega Alpha Honor Medical Society.