Promosso da Fondazione Luce per la Vita, Associazione TuttoèVita ETS, Federazione Cure Palliative, Società Italiana di Cure Palliative
Contenuti dei moduli formativi
MODULO INTRODUTTIVO ONLINE
CONOSCERE LE CURE PALLIATIVE:
UNA FILOSOFIA DI CURA CHE ABBRACCIA SOTTO UN UNICO MANTO CORPO, PSICHE E SPIRITO
TEMI DELLE LEZIONI
Le Cure Palliative e l’abbraccio del corpo
Dott. Filippo Canzani
Le Cure Palliative e l’abbraccio della psiche e dell’interiorità
Dott.ssa Sabrina Pientini
Le Cure Palliative e l’abbraccio della cura spirituale
Dott. Bruno Mazzocchi
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine delle sessioni i partecipanti saranno capaci di:
- Descrivere la filosofia delle cure palliative
- Raccontare i punti salienti della storia delle cure palliative, nel contesto italiano e internazionale
- Spiegare il concetto di cura integrale
- Distinguere le diverse dimensioni della persona: corpo, psiche, spirito
MODULO I
LA DIMENSIONE SPIRITUALE DELL’ESSERE UMANO
TEMI DELLE LEZIONI
Introduzione alla Scuola (percorso, concetti chiave, modalità didattica)
Dott.ssa Barbara Carrai
Cosa si intende per spiritualità
Dott. Guidalberto Bormolini
LABORATORI POMERIDIANI
(dipende dal numero dei partecipanti se saranno uno o due gruppi)
“La dimensione spirituale dell’essere umano”
Dott. Guidalberto Bormolini
“La cura della dimensione spirituale”
Dott. Claudio Ritossa
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine delle sessioni i partecipanti saranno capaci di:
- Spiegare il concetto di “spiritualità”
- Descrivere la dimensione spirituale dell’essere umano
- Accostare la dimensione spirituale al concetto di “cura”
- Usare per sé stessi tecniche di respiro e consapevolezza
- Illustrare tecniche di respiro e consapevolezza da applicare nell’accompagnamento dell’altro
INCONTRO SERALE
Tecniche di respiro e consapevolezza per lasciare andare e condividere con gli altri.
MODULO II
LA SPIRITUALITA’ NELLA CURA
TEMI DELLE LEZIONI
Dimensione spirituale e cura integrale: pregiudizi, ostacoli, opportunità
Dott. Claudio Ritossa
Le Cure Palliative e il ruolo dell’assistente spirituale.
Dott. Guido Miccinesi
LABORATORI POMERIDIANI
(dipende dal numero dei partecipanti se saranno uno o due gruppi)
“La dimensione spirituale dell’essere umano”
Dott. Guidalberto Bormolini
“La cura della dimensione spirituale”
Dott. Claudio Ritossa
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine delle sessioni i partecipanti saranno capaci di:
- Analizzare il concetto di cura integrale, a partire dalla dimensione spirituale
- Raccontare l’integrazione della dimensione spirituale con le altre dimensioni della persona
- Descrivere il ruolo dell’assistente spirituale in un’equipe di cure palliative
- Elencare i modelli teorici sulla spiritualità nella cura e nelle cure palliative
- Presentare i modelli religiosi nell’accompagnamento
- Applicare la dimensione spirituale al concetto di “cura”
MODULO III
LA SPIRITUALITA’ DAVANTI A MALATTIA E MORTE
TEMI DELLE LEZIONI
I bisogni spirituali del paziente, i caregiver e gli operatori davanti alla morte e il morire
Dott. Giovanni Zaninetta
Accompagnamento spirituale: uno sguardo laico
Dott.ssa Laura Campanello
LABORATORI POMERIDIANI
(dipende dal numero dei partecipanti se saranno uno o due gruppi)
“Riconoscere e rispondere ai bisogni spirituali”
Dott. Mario Cagna
“La gestione del dialogo spirituale”
Dott.ssa Laura Campanello
INCONTRO SERALE
Imparare a stare davanti all’altro, anche in silenzio– esercizi e riflessioni
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine delle sessioni i partecipanti saranno capaci di:
- Elencare i bisogni spirituali del paziente, del caregiver e dell’operatore
- Riconoscere i bisogni spirituali
- Rispondere ai bisogni spirituali: chi, quando, come
- Distinguere tra accompagnamento spirituale laico e religioso
- Descrivere le specificità dell’accompagnamento spirituale laico
- “Stare” davanti all’altro, anche in silenzio
MODULO IV
DIAGNOSI E ASSESSMENT SPIRITUALE
TEMI DELLE LEZIONI
Metodi di indagine e raccolta della storia spirituale
Dott. Mario Cagna
Il dialogo spirituale
Dott.ssa Laura Campanello
LABORATORI POMERIDIANI
(dipende dal numero dei partecipanti se saranno uno o due gruppi)
“Riconoscere e rispondere ai bisogni spirituali”
Dott. Mario Cagna
“La gestione del dialogo spirituale”
Dott.ssa Laura Campanello
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine delle sessioni i partecipanti saranno capaci di:
- Descrivere diversi metodi di indagine dei bisogni spirituali
- Illustrare come raccogliere la storia spirituale
- Analizzare lo svolgimento di un dialogo spirituale
- Condurre un dialogo spirituale
MODULO V
LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE NELL’ASSISTENZA SPIRITUALE
TEMI DELLE LEZIONI
Relazione e comunicazione alla fine della vita
Dott.ssa Barbara Carrai
L’arte di comunicare. Decodificare il significato al di là delle parole
Dott. Guidalberto Bormolini
LABORATORI POMERIDIANI
(dipende dal numero dei partecipanti se saranno uno o due gruppi)
“Comunicazione verbale, non verbale, sottile.”
Dott. Guidalberto Bormolini e dott.ssa Annagiulia Ghinassi
“Il silenzio, lo sguardo, il tatto”
Dott.ssa Barbara Carrai
INCONTRO SERALE
Proposte di percorsi brevi di meditazione e visualizzazioni.
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine delle sessioni i partecipanti saranno capaci di:
- Illustrare diversi approcci comunicativi e relazionali nella cura di fine vita
- Decodificare il significato al di là delle parole
- Distinguere tra comunicazione verbale, non verbale, sottile
- Praticare l’ascolto empatico nella relazione con l’altro
- Applicare diversi modi di comunicazione: silenzio, sguardo, tatto
MODULO VI
LA MEDITAZIONE COME STRUMENTO DI CURA DI SÉ E DELL’ALTRO
TEMI DELLE LEZIONI
Meditazione e percorsi possibili di integrazione delle cure
Dott. Guidalberto Bormolini
Meditazione nella formazione degli operatori sanitari e dell’assistente spirituale
Dott.ssa Barbara Carrai
LABORATORI POMERIDIANI
(dipende dal numero dei partecipanti se saranno uno o due gruppi)
“Comunicazione verbale, non verbale, sottile”
Dott. Guidalberto Bormolini e dott.ssa Annagiulia Ghinassi
“Il silenzio, lo sguardo, il tatto”
Dott.ssa Barbara Carrai
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine delle sessioni i partecipanti saranno capaci di:
- Enumerare la principale letteratura scientifica sui risultati della meditazione nella cura e nell’accompagnamento di fine vita
- Descrivere il supporto della meditazione all’integrazione delle cure
- Spiegare l’importanza della meditazione nella formazione degli operatori sanitari e degli assistenti spirituali
- Descrivere l’impatto della meditazione nel prendersi cura della dimensione spirituale durante la malattia e nel lutto
- Utilizzare tecniche base di meditazione e visualizzazioni
MODULO VII
ACCOGLIENZA INTERCULTURALE E INTERRELIGIOSA NELLA MALATTIA
TEMI DELLE LEZIONI
L’atteggiamento per accogliere l’altro diverso da sé
Dott.ssa Eugenia Malinverni
La sfida di accompagnare nella multiculturalità e nella diversa appartenenza religiosa
Dott. Claudio Ritossa
LABORATORI POMERIDIANI
(dipende dal numero dei partecipanti se saranno uno o due gruppi)
“Il corpo che accoglie: Accompagnare l’altro nella multiculturalità e diversità di credo”
Dott. Claudio Ritossa e dott.ssa Eugenia Malinverni
“I dilemmi etici e i diversi modi per affrontarli”
Dott. Luciano Orsi
INCONTRO SERALE
Ascolto di canti e narrazione di diverse culture
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine delle sessioni i partecipanti saranno capaci di:
- Riconoscere la diversità delle tradizioni culturali e religiose che abitano l’Italia
- Applicare i principi del dialogo e dell’accoglienza interreligiosa
- Descrivere l’atteggiamento da coltivare per accogliere l’altro, diverso da sé
- Spiegare la sfida di accompagnare nella multiculturalità e nella diversa appartenenza religiosa
- Narrare i diversi approcci alla dimensione fisica: dalla cura del corpo malato alla cura della salma secondo culture/tradizioni/religioni diverse
- Riconoscere racconti e canti di diverse culture
MODULO VIII
ETICA, BIOETICA E SPIRITUALITA’
TEMI DELLE LEZIONI
Autodeterminazione e spiritualità: un binomio possibile?
Dott. Giovanni Zaninetta
Scelte anticipate di trattamento e aspetti spirituali
Dott. Luciano Orsi
LABORATORI POMERIDIANI
(dipende dal numero dei partecipanti se saranno uno o due gruppi)
“Il corpo che accoglie: Accompagnare l’altro nella multiculturalità e diversità di credo”
Dott. Claudio Ritossa e dott.ssa Eugenia Malinverni
“I dilemmi etici e i diversi modi per affrontarli”
Dott. Luciano Orsi
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine delle sessioni i partecipanti saranno capaci di:
- Elencare i modelli teorici di etica clinica e bioetica
- Raccontare le competenze etiche e bioetiche nell’assistenza spirituale
- Spiegare il concetto di rispetto dell’autonomia, dell’intimità e della privacy nel prendersi cura dei pazienti e dei caregiver
- Descrivere l’impatto della spiritualità nelle decisioni anticipate di trattamento
- Discutere sulla possibile cura spirituale per i malati definiti “non contattabili”
- Illustrare i diversi dilemmi etici e le modalità per affrontarli
- Distinguere tra vita biologica e vita biografica nella malattia inguaribile
MODULO IX
LA CURA DELLA DIMENSIONE SPIRITUALE IN EQUIPE
TEMI DELLE LEZIONI
Riunioni di equipe e report: quali dati spirituali descrivere, quali omettere
Dott. Tullio Proserpio
Lavorare in equipe in un’ottica di cura integrale
Dott. Carlo Alfredo Clerici
LABORATORI POMERIDIANI
(dipende dal numero dei partecipanti se saranno uno o due gruppi)
“Trascrivere un colloquio spirituale in un report”
Dott. Tullio Proserpio
“Il dialogo davanti alla richiesta di voler morire”
Dott. Carlo Alfredo Clerici
INCONTRO SERALE
Proposte di percorsi brevi di meditazione e visualizzazioni.
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine delle sessioni i partecipanti saranno capaci di:
- Evidenziare i dati spirituali che devono essere contenuti in un report di assistenza spirituale
- Spiegare lo svolgimento di una riunione di equipe multidisciplinare: quali informazioni scambiare per una cura integrale
- Descrivere l’apporto della spiritualità alle riunioni di equipe
- Sostenere spiritualmente i membri dell’equipe
- Distinguere tra supporto psicologico e assistenza spirituale
- Trascrivere un colloquio spirituale in un report
- Utilizzare tecniche base di meditazione e visualizzazioni
MODULO X
IL DOLORE E IL DISTRESS SPIRITUALE ED ESISTENZIALE
TEMI DELLE LEZIONI
Il dolore totale e il distress esistenziale/spirituale: come riconoscerlo e come farvi fronte
Dott. Tullio Proserpio
“Aiutami a morire”. Come rispondere a questa richiesta?
Dott. Carlo Alfredo Clerici
LABORATORI POMERIDIANI
(dipende dal numero dei partecipanti se saranno uno o due gruppi)
“Trascrivere un colloquio spirituale in un report”
Dott. Tullio Proserpio
“Il dialogo davanti alla richiesta di voler morire”
Dott. Carlo Alfredo Clerici
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine delle sessioni i partecipanti saranno capaci di:
- Spiegare il concetto di dolore e sofferenza “totale”
- Definire il dolore e il distress spirituale ed esistenziale della persona malata
- Riconoscere i sintomi del distress spirituale ed esistenziale
- Descrivere come rispondere al distress in un’ottica spirituale
- Distinguere tra sedazione palliativa profonda, morte volontaria medicalmente assistita, eutanasia
- Spiegare il possibile significato dietro alla frase “aiutami a morire”
- Raccontare come dialogare davanti alla richiesta di voler morire
MODULO XI
ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE NEL LUTTO
TEMI DELLE LEZIONI
La cura spirituale nel cordoglio anticipatorio e nel lutto
Dott.ssa Costanza Galli
Trovare un senso più grande e dare un nuovo significato alla perdita.
Dott. Roberto Mander
LABORATORI POMERIDIANI
(dipende dal numero dei partecipanti se saranno uno o due gruppi)
“Prendersi cura dei propri lutti e dei “tanti” lutti dell’equipe.”
Dott. Roberto Mander
“Trasformare e dare un senso più grande a ciò che accade”
Dott. Guidalberto Bormolini e dott.ssa Annagiulia Ghinassi
INCONTRO SERALE
Raccontate “storie”. Lasciar defluire il dolore.
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine delle sessioni i partecipanti saranno capaci di:
- Illustrare diversi modelli teorici sul supporto spirituale nel lutto
- Descrivere la cura spirituale nel cordoglio anticipatorio e nel lutto
- Sostenere nel trovare un senso più grande e un nuovo significato alla perdita
- Prendersi cura dei propri lutti
- Raccontare come prendersi cura dei tanti “lutti” dell’equipe
- Spiegare l’importanza del racconto per lasciar defluire il dolore
MODULO XII
GUARDARE OLTRE. LA SPIRITUALITA’ NEL POST MORTEM
TEMI DELLE LEZIONI
Pratiche e interventi della cura spirituale nel morire e nel post mortem.
Dott. Guidalberto Bormolini
La visione e le pratiche delle grandi religioni e tradizioni spirituali nell’accompagnamento nel post mortem.
Dott.ssa Annagiulia Ghinassi
LABORATORI POMERIDIANI
(dipende dal numero dei partecipanti se saranno uno o due gruppi)
“Prendersi cura dei propri lutti e dei “tanti” lutti dell’equipe.”
Dott. Roberto Mander
“Trasformare e dare un senso più grande a ciò che accade”
Dott. Guidalberto Bormolini e dott.ssa Annagiulia Ghinassi
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine delle sessioni i partecipanti saranno capaci di:
- Raccontare gli aspetti spirituali, esistenziali ed emotivi all’approssimarsi della morte
- Descrivere alcune pratiche della cura spirituale nel processo del morire
- Raccontare la visione e le pratiche delle grandi religioni e tradizioni spirituali nell’accompagnamento nel post-mortem
- Utilizzare alcune semplici pratiche spirituali
MODULO XIII
COLTIVARE LA SPIRITUALITA’ E LA COMPASSIONE
TEMI DELLE LEZIONI
Coltivare compassione, gentilezza e spiritualità
Dott. Guidalberto Bormolini
La terapia basata sulla compassione: una risorsa per l’assistente spirituale
Dott. Claudio Ritossa
LABORATORI POMERIDIANI
(dipende dal numero dei partecipanti se saranno uno o due gruppi)
“La terapia della compassione”
Dott. Claudio Ritossa
“Risorse spirituali per un approccio gentile”
Dott. Guidalberto Bormolini
INCONTRO SERALE
Proposte di percorsi brevi di meditazione e visualizzazioni.
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine delle sessioni i partecipanti saranno capaci di:
- Specificare l’importanza di coltivare compassione e gentilezza nella cura
- Attingere alle proprie risorse spirituali per un approccio gentile
- Descrivere la terapia basata sulla compassione
- Applicare la terapia della compassione alla cura spirituale
- Utilizzare tecniche base di meditazione e visualizzazioni
MODULO XIV
LO STATO DELL’ARTE DELL’ASSISTENZA SPIRITUALE IN ITALIA E NEL MONDO E LE SFIDE CHE RESTANO DA AFFRONTARE
TEMI DELLE LEZIONI
I diversi approcci alla cura spirituale in contesti e Paesi diversi
Dott. Claudio Ritossa
La formazione del volontariato e il ruolo del terzo settore come risorsa in cure palliative.
Dott.ssa Giusy Digangi
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine delle sessioni i partecipanti saranno capaci di:
- Descrivere lo stato dell’arte e la legislazione nazionale e internazionale circa le cure palliative e l’assistenza spirituale
- Confrontare i diversi approcci alla cura spirituale in contesti e paesi diversi
- Raccontare le principali linee guida e documentazione sull’assistenza spirituale riportate dalla letteratura scientifica
- Illustrare il ruolo del terzo settore e del volontariato nell’accompagnamento spirituale e in cure palliative
- Analizzare le sfide che ancora restano da affrontare nella cura spirituale
INCONTRO POMERIDIANO
Ultimo spazio per domande e risposte
Informazioni e coordinamento per i tirocini
Valutazione del percorso, esami ECM
Diplomi e saluti
Coordinato da Dott.ssa Barbara Carrai
CONCLUSIONE
Momento conviviale di saluto
Durante il percorso di formazione è prevista la possibilità di essere introdotti agli insegnamenti sulla Meditazione non confessionale.