Promosso da Fondazione Luce per la Vita, Associazione TuttoèVita ETS, Federazione Cure Palliative, Società Italiana di Cure Palliative

Scuola di Alta Formazione per
L’ASSISTENTE SPIRITUALE
IN CURE PALLIATIVE

“Di là dalle idee, di là da ciò che è giusto e ingiusto,
c’è un luogo, incontriamoci là.”
J.Rumi

Presentazione e obiettivi

Abbiamo il piacere di presentare la prima scuola in Italia di Alta Formazione per l’Assistente Spirituale in Cure Palliative.
La scuola è promossa dalla Società Italiana di Cure Palliative (SICP), la Federazione di Cure Palliative (FCP), l’associazione TuttoèVita Ets e la Fondazione Luce per la Vita. L’intento che ha mosso la progettazione e realizzazione di questa Scuola è quello di attuare le indicazioni delle grandi organizzazioni scientifiche (OMS, 2004; American Association Of Colleges Of Nursing, 2008; American College Of Physicians, 2012;), di molte importanti realtà dedicate al mondo del Cure Palliative (EAPC task force on spiritual care, 2011; Eol Priòrity Jòint Còmmissiòn, 2013) circa l’importanza della spiritualità nella cura e in particolare nelle Cure Palliative.

L’obiettivo della Scuola di Alta formazione è la formazione della figura professionale dell’assistente spirituale non confessionale in cure palliative.

La rilevanza della cura spirituale nell’ambito delle cure palliative e della cura integrale per l’essere umano è sempre più evidente nel contesto della cura, soprattutto nei tempi che stiamo vivendo. Essa risponde pienamente a quanto previsto dalla definizione stessa di cure palliative: «un approccio che migliora la qualità di vita dei pazienti e delle famiglie che hanno a che fare con i problemi associati ad una malattia potenzialmente mortale, attraverso prevenzione e il trattamento della sofferenza e tramite l’identificazione tempestiva e il trattamento di altri problemi, fisici, psicologici e spirituali» (OMS).

Per queste ragioni il tempo è maturo per far nascere una scuola di alta formazione sotto l’egida e la promozione della più importante società scientifica italiana di cure palliative (SICP) e della federazione che raccorda le principali realtà non profit nel campo delle cure palliative in Italia (FCP) e le organizzazioni del terzo settore dedicate specialisticamente alla cura spirituale nell’ambito delle cure palliative.

La Scuola si propone di qualificare professionalmente il membro dell’équipe dedito alla cura spirituale, e intendendo formarlo in modo interdisciplinare, nell’eventualità che il numero di iscritti lo permetta, sono ammessi anche altri membri dell’équipe (medici, psicologi, infermieri, oss, fisioterapisti, personale amministrativo…) che desiderino acquisire una specifica formazione in questo campo. Nella logica interdisciplinare di cura condivisa che caratterizza da sempre il mondo delle cure palliative, infatti è auspicabile che tutte le altre figure professionali possano ricevere una formazione sulla spiritualità per potere collaborare ad un progetto unitario di cura integrale della persona.

Durante il percorso di formazione è prevista la possibilità di essere introdotti agli insegnamenti sulla Meditazione non confessionale.