I docenti della scuola

Direttore

Bormolini Prof.Guidalberto, religioso e antropologo, docente al master Death Studies and the End of Life dell’università di Padova.

Vicedirettrice

Carrai Dott.ssa Barbara, tanatologa e formatrice presso le Nazioni Unite.

Direttrice didattica

Ghinassi Dott.ssa Annagiulia, psicologa, psicoterapeuta e tanatologa.

I DOCENTI

Prof. Guidalberto Bormolinireligioso e antropologo, docente al Master Death Studies and the End of Life dell’Università di Padova.
Si è laureato presso la Pontificia Università Gregoriana, in Antropologia Teologica e dottorando in Teologia Spirituale presso l’Ateneo S. Anselmo a Roma con una ricerca sulle visioni dell’aldilà nel monachesimo celtico. È docente al Master “Death Studies & the End of Life” dell’Università di Padova e al Master «Cure palliative e terapia del dolore per psicologi» dell’Università di Bologna.
Si occupa della formazione del personale presso numerosi Hospices, Asl e strutture ospedaliere. È membro della Società Italiana di Cure Palliative. Si è diplomato al «Corso di alta formazione all’assistenza di base del lutto normale e patologico» diretto dal Prof. Francesco Campione. Ha fondato alcune collane editoriali sul tema del fine vita e pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche, scritto e curato alcuni volumi sui temi della spiritualità anche in riferimento alla preparazione alla morte. Ha collaborato con Franco Battiato alla creazione di un documentario di riflessione sul tema della morte in Oriente e Occidente. Si occupa di dialogo interreligioso, in particolare in campo sanitario. Ha frequentato in India il corso di Phowa con il lama tibetano S.E. Ayang Rimpoche: pratiche meditative per la preparazione personale alla morte e per l’accompagnamento.
Scarica il profilo completo

Canzani Dott. Filippo, medico palliativista, già segretario toscano della Società Italiana di Cure Palliative.
Medico Palliativista presso FILE – Fondazione Italiana di Leniterapia. Lavora presso la S.O.S Coordinamento Cure Palliative USL Toscana Centro, Hospice “Convento delle Oblate”. Già consigliere, segretario della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) Toscana. Ideatore e curatore del blog  di Vita e di Morte – storie e momenti di cure palliative.

Carrai Dott.ssa Barbara,  tanatologa e formatrice presso le Nazioni Unite.Laureata in Scienze Politiche a Pisa, da due decenni si occupa di ricostruzione post-bellica lavorando nelle aree più calde del pianeta per conto di Nazioni Unite, Unione europea, OSCE. Nel 1994 fonda l’International Training Programme for Conflict Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, di cui è direttore esecutivo fino al 2009. Obiettivo dell’ITPCM, quello di preparare – sia tecnicamente sia psicologicamente – il personale civile a lavorare efficacemente in aree di crisi. Si è formata come counselor presso il Centro di Terapia Breve Strategica di Arezzo e si è diplomata al Master «Death studies & the end of life. Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento» presso l’Università di Padova. Collabora con alcune istituzioni e Onlus per offrire percorsi di formazione specifici rivolti a quanti vivono e/o lavorano in aree di crisi e interventi ad hoc e per quanti attraversano un momento “difficile” della propria vita. Si è diplomata nel Corso di alta formazione per l’assistenza di base al lutto normale e patologico dell’Istituto di Tanatologia e Medicina Psicologica  di Bologna. È membro della Società Italiana di Cure Palliative.

Fulvio Dott.ssa Ornella, psicologa e psicoterapeuta.
Insegna da molti anni agli infermieri e le tematiche della morte e della assistenza alla morte hanno fatto parte costantemente del suo insegnamento. Come membro del Comitato Etico Locale della Azienda Usl 2 di Lucca, ha preso un perfezionamento con l’Università Cattolica di Milano concludendo il Corso con una Tesi sugli Aspetti etico relazionali dell’accompagnamento alla morte e, successivamente, tra i temi etici di approfondimento che ciascun membro si assume di approfondire e discutere al Comitato ha presentato Etica del comportamento sanitario alla fine della vita. Arricchisce le sue competenze attraverso opportune letture ed ha seguito alcune tesi di laurea in Infermieristica sull’argomento.

Ghinassi Dott.ssa Annagiulia, psicologa, psicoterapeuta e tanatologa.
Si è perfezionata in Tanatologia presso l’Università degli studi di Padova e in Assistenza al lutto normale e patologico presso l’Istituto di Tanatologia e Medicina Psicologica di Bologna. Si è specializzata in Psicoterapia Breve Strategica. È ricercatrice ufficiale del Centro di Terapia Strategica di Arezzo, docente nei master clinici nazionali e internazionali in Europa e in Sud America, e collabora come terapeuta affiliata sotto la diretta supervisione del prof. G. Nardone. È coordinatrice dei Punti di Ascolto per il lutto della Toscana per l’associazione TuttoèVita Onlus. Si occupa di sostegno nell’elaborazione del lutto di bambini e adolescenti nelle scuole e di progetti psico-educativi e di promozione della salute nell’ambito della Death Education. È membro della Società Italiana di Cure Palliative.

Granata Cinzia, religiosa, iconografa.
Si è diplomata in illustrazione presso l’Istituto Europeo di Design a Milano, e ha approfondito l’arte in iconografia presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, con il maestro Giancarlo Pellegrini, in seguito ha fatto corsi di specializzazione con il Maestro iconografo russo Alexander Stalnov. E’ in formazione come Arteterapeuta presso C.R.E.T.E. Arteterapia (Centro Ricerche Europeo Terapie Espressive) a Firenze. Attraverso ricerche personali e l’esperienza di accompagnamento alle persone al fine vita, ha sviluppato dei percorsi di elaborazione della finitudine attraverso il linguaggio simbolico dell’iconografia classica e di altre forme artistiche, promuovendo cammini di consapevolezza intorno al tema morte/resurrezione. Si è specializzata inoltre in accompagnamento nei corsi con: Michele Galgani, Arnaldo Pangrazzi, Ines Testoni e Francesco Campione. Si è diplomata al Master TuttoèVita in accompagnamento spirituale.

Liva Patriziareligiosa, tanatologa e fisioterapista.
Diplomata Fisioterapista presso l’Ospedale S. Carlo Borromeo di Milano. Ha collaborato con la Lega italiana per la Lotta contro i Tumori prestando assistenza domiciliare ai malati oncologici in fase terminale. Si è specializzata in diverse metodiche terapeutiche manuali (Rieducazione Posturale Globale, Shiatsu, Linfodrenaggio) ed ha approfondito discipline corporee quali Yoga, Tai Chi, Qi Gong. Ha studiato Medicina Tradizionale Cinese, Tecniche di Rilassamento, Yoga Therapy. Ha conseguito il diploma di Osteopata presso l’Accademia Italiana di Osteopatia Tradizionale di Pescara. Si è specializzata in Tanatologia al Master «Death studies & the end of life. Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento» presso l’Università degli Studi di Padova. Si è diplomata nel Corso di alta formazione per l’assistenza di base al lutto normale e patologico dell’Istituto di Tanatologia e Medicina Psicologica  di Bologna.

Lombrano Dott.ssa Maria Rita, medico chirurgo, specialista in Anestesia e Rianimazione con specifico interesse alle Cure Palliative, Health Coach in Neurosemantica, Tanatologa.
La sua carriera lavorativa parte dall’Emergenza Territoriale e Pronto Soccorso e si sposta alla Cardioanestesia, a cui dedica anni di lavoro in un centro specializzato cuore-polmone in UK; in seguito, decide di rientrare in Italia per dedicarsi all’invecchiamento e al fine vita. Si occupa di ricerca sia in ambito accademico che in autonomia, spaziando da studi sulla respirazione cellulare a studi sul perdono nel fine vita. Profondamente affascinata dalla vita e dall’essere umano si è dedicata ai suoi studi medici integrando in essi la sua profonda passione per il viaggio. Sostiene e vive una medicina focalizzata sulla persona/essere intesa come un mistero di equilibri fra la sfera fisica, psichica, spirituale e relazionale. Nella sua professione medica integra tutte le conoscenze che ha maturato attraverso gli studi e le esperienze vissute in diverse Paesi nei 5 continenti.  L’interesse al fine vita e gli studi di cui si sta occupando sul perdono nel fine vita si inseriscono negli ultimi anni di questa sua interessante avventura;  a tal riguardo collabora con la “My Life Design Foundation” e col “Master in Death Studies & The End Of Life” dell’Università di Padova.

Mannocci Galeotti Dott. Maurizio, medico palliativista e psichiatra, già nel direttivo nazionale della Società Italiana di Cure Palliative.
Docente in Italia e all’estero in Cure Palliative, particolarmente su temi della sofferenza esistenziale e della spiritualità/religione come risorse terapeutiche. Responsabile dell’Unità di Cure Palliative del Mugello (FI), realizzando insieme a tutta la equipe multidisciplinaria l’assistenza a domicilio, in Ospedale e in RSA. Ex-Consigliere Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative e membro del Comitato di Redazione della Rivista Italiana di Cure Palliative, referente per la Spiritualità.

Mazzocchi Dott. Bruno, medico palliativista, già presidente toscano della Società Italiana di Cure Palliative.
Medico palliativista con una formazione in geriatria e in oncologia. Direttore dell’Hospice “Roberto Ciabatti” di Grosseto e Responsabile dell’Unità Funzionale di Cure Palliative dell’ASL Sudest Toscana (Provincia di Grosseto). È stato coordinatore della Società Italiana di Cure Palliative per la regione Toscana.

Messeri Dott.ssa Deborah, religiosa, tanatologa e istruttrice yoga.
Si è specializzata in Tanatologia al Master «Death studies & the end of life. Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento» presso l’Università degli Studi di Padova. Si è diplomata nel Corso di alta formazione per l’assistenza di base al lutto normale e patologico dell’Istituto di Tanatologia e Medicina Psicologica  di Bologna. È membro della Società Italiana di Cure Palliative.Da anni si occupa di accompagnamento spirituale e di formazione nell’Associazione Ricostruttori. È tra le fondatrice dell’Associazione di volontariato TuttoèVita presso la quale si occupa in particolare di Death Education nelle scuole superiori. Ha conseguito due diplomi in discipline yoga. Ha frequentato a Bodhgaya (Bihar, India) il corso di Phowa con il lama tibetano S.E. Ayang Rimpoche: pratiche meditative per la preparazione personale alla morte e per l’accompagnamento.

Olianti Prof. Simone, psicologo e professore ordinario di etica e psicologia della religione.
Insegna presso la Scuola Superiore di Scienze dell’Educazione dell’Università Salesiana. È life coach e lavora come psicologo presso il centro diagnostico e cognitivo per l’età evolutiva del consorzio Zenit. È direttore del centro diurno “Pinocchio” di Firenze.
Ha operato come volontario per la cura dei malati terminali in India a Kalighat, la “Casa dei moribondi”, sotto la guida di Madre Teresa di Calcutta.

Pecci Dott.ssa Anna Paola, medico palliativista e psico-oncologa.
Lavora come dirigente medico, in qualità di “Radioterapista Oncologo dedicato alle Cure Palliative”, presso l’U.F. di Cure palliative-Hospice di Grosseto, con responsabilità di formazione nell’ ambito dell’ Unità Funzionale di Cure Palliative. È formatrice presso l’Università Cattolica di Roma per il settore psico-oncologico e per i gruppi di lavoro nelle areee di trauma nei  vari setting istituzionali. È componente della Società scientifica della SIPSI (Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale),con particolare impegno per il settore oncologico e per le dinamiche e distress relazionale nei gruppi lavorativi istituzionali per le aree del “trauma”. È membro della Società Italiana di Cure Palliative.

Dott.ssa Nerella Petrini. Medico chirurgo, specialista in Dermatologia e Venereologia, già presidente nazionale dell’AIDA.
Nell’ambito dermatologico si è da sempre occupata delle malattie immunitarie e della prevenzione di tumori. E’ stata presidente nazionale dell’Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali (AIDA) occupandosi di progetti educazionali nei confronti della protezione dai danni solari rivolti ai bambini ed ai lavoratori outdoor. Da sempre si occupa di dermatologia psicosomatica e da alcuni anni ha fondato un centro di pratica yoga considerando di primaria importanza l’aspetto umanistico della medicina ed il ruolo di crescita spirituale che può rivestire la malattia. Si è specializzata in tanatologia  presso l’Università di Padova, al master «Death studies & the end of life. Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento»,occupandosi di un progetto nel campo della Death Education.

Piazza Dott. Massimo, medico palliativista, già responsabile del centro di cure palliative «San Felice a Ema» a Firenze.
Si è specializzato sulle Cure Palliative presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano (Prof. V. Ventafridda) e presso il St. Christopher Hospice di Londra. Dal 1991 al 2008 è stato responsabile dell’Unità di Cure Palliative dell’O.S.M.A e di Firenze Sud-Est. Dal 2008 al 2012 è stato responsabile della S.S. Unità di Cure Palliative-Leniterapia Firenze Sud-Est-Hospice San Felice a Ema. Ha insegnato in molti corsi dedicati a medici di medicina generale, infermieri e medici ospedalieri e territoriali, e volontari. E’ stato docente nei corsi di laurea per medici e infermieri e nei master di I e II livello presso l’Ateneo Fiorentino. Ha avuto rapporti di collaborazione scientifica con l’Epidemiologia del C.S.P.O. e con i principali centri di cure palliative italiani. Attualmente collabora con la Fondazione Italiana di Leniterapia (FILE) nell’ambito della formazione e dell’organizzazione delle cure palliative in ambito non oncologico.

Pizzetti Dott. Massimo, formatore, field coach e tanatologo.
Laureato in Scienze Politiche a Padova, attualmente si occupa, come formatore e field coach, di comunicazione efficace, di motivazione e di gestione di gruppi di lavoro. Della sua formazione fa parte anche la specializzazione in Tanatologia con il Master «Death Studies & the End of Life. Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento», conseguito sempre presso l’Università di Padova, oltre al percorso svolto con il gruppo dei Ricostruttori nella Preghiera e la meditazione profonda. In quest’ambito, negli anni, si sono sviluppate occasioni di tenere conferenze e seminari su vari argomenti legati alla spiritualità, alla meditazione, alla crescita personale e, più in generale, alla Death Education. Da molti anni si occupa di Enneagramma come allievo di Arnaldo Pangrazzi e della AIE (Associazione Italiana Enneagramma) e tiene corsi di formazione su questo strumento di sviluppo personale.

Dott.ssa Chiara Todaro. Psicologa e psicoterapeuta.
Consulente Tecnico per il tribunale di Livorno, per il Ministero di Giustizia in Istituti Penitenziari e U.E.P.E.; consulente presso scuole primarie e secondarie; docente presso vari enti di dinamiche relazionali, comunicazione, orientamento, demenze e Alzheimer per operatori nel sociale. Già professoressa a contratto per l’insegnamento di Psicologia dell’handicap e Psicologia dei gruppi presso il Corso di laurea in Lingue (Università degli Studi di Pisa), è Membro della Commissione dell’ordine degli Psicologi della Toscana per la Psicologia Giuridica.

Vaira Angelo, fondatore dell’approccio Cognitivo-Relazionale e della Scuola Cognitivo-Zoonatropologica di Pet Training.
Fondatore dell’approccio Cognitivo-Relazionale e della Scuola Cognitivo-Zoonatropologica di Pet Training, è coach della relazione col cane, scrittore e formatore. Strutturandosi come “consulente comportamentale”, per tre anni, si occuperà esclusivamente di cani aggressivi.Nel 2000 è fra i fondatori dell’Association of Pet Dog Trainers (APDT – Italia) – riconosciuta dalla APDT-UK – di cui viene eletto Presidente. Fonda la scuola ThinkDog: annoverata fra le principali scuole cinofile italiane. Co-docente del GIAC (Gruppo Interattivo Animali da Compagnia), in seno a SISCA (Società Italiana Scienze Comportamentali Applicate) e SCIVAC (Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia). Docente in diversi Master Universitari, introduce in cinofilia alcune innovazioni, come le Classi di Socializzazione, Ricalco e Guida, Una Base Sicura, Mediazione dell’Apprendimento. Studioso di scienze cognitive animali, zooantropologia, psicologia umana è riconosciuto Licensed Master Practitioner dalla Society of NLP, è fondatore dell’Approccio Cognitivo-Relazionale. È conduttore, insieme a Rosita Celentano, di Chiedimi se sono felice, programma di Radio 24 dedicato alla felicità nei cani e nell’uomo.

Zaggia Dott.ssa Cristina, infermiere coordinatore presso Terapia Intensiva Pediatrica Azienda Ospedaliera di Padova.
Da 30 lavora in ambito di terapia intensiva neonatale/pediatrica e da 15 come coordinatrice infermieristica. È stata docente e tutor del master in Pediatria presso l’Università degli studi di Padova. Ha intrapreso negli anni alcuni studi sull’ accompagnamento dei bambini ed dei genitori alla malattia e alla morte, approfondendo in particolare gli aspetti etici legati all’assistenza di questi piccoli pazienti. Il suo impegno è rivolto a garantire una buona qualità di vita ai bambini ed ai genitori fino all’ultimo respiro e poiché la vita è relazione e la qualità di vita è strettamente legata alle relazioni,  i buoni ricordi e la consapevolezza di essere stati presenti fino all’ultimo istante contribuiscono ad elaborare il lutto.

Rappresentanti religiosi docenti del Master:

Mohamed Bamoshmoosh, rappresentante della tradizione islamica. medico cardiologo, nato in Etiopia e cittadino italiano, presidente del Comitato interreligioso della Moschea di Firenze.

Carla Tzultrim Freccero, rappresentante della tradizione buddista. Monaca buddista tibetana e scrittrice del libro “Tara l’arte del potere femminile”.

Guido Miccinesi, rappresentante della tradizione cristiana. Medico, specializzato in psichiatria e in statistica medica, psicoterapeuta, master in epidemiologia e in bioetica, Abilitazione Scientifica Nazionale conseguita nel primo concorso istituito (2012), autore di varie centinaia di articoli scientifici e di alcune monografie sull’accompagnamento psicologico e spirituale dei gravemente malati. Nel 2016 è stato ordinato diacono permanente ed incaricato di curare vari servizi della Chiesa Cattolica nell’ambito della Pastorale della Salute; nel 2018 ha conseguito il Baccalaureato in Teologia. Lavora all’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica di Firenze come epidemiologo e referente per la Psico-Oncologia.

Jaya Murthy, rappresentante della tradizione induista. Induista brahmina, ha collaborato con Donatella Dolcini per l’insegnamento di Religioni dell’India e dell’Estremo Oriente all’Università di Pisa e partecipa a congressi come relatrice sui temi legati all’Induismo e alla società indiana. È docente presso l’UNIDEA.

Carlo Beniamino Santarlasci, rappresentante della tradizione ebraica.  Medico, si è specializzato sia in Ostetricia e Ginecologia nel 1975 che in endocrinologia nel 1980. È membro della comunità ebraica, ove svolge le mansioni di Parnàs. Da molti anni si occupa di ebraistica, ha studiato in Israele con rabbini ivi residenti.