Con le parole di Montaigne possiamo ricordare come la morte si intreccia alla vita, perciò: «colui che insegnasse agli uomini a morire, insegnerebbe loro a vivere».
COSA IMPARERAI SEGUENDO QUESTA SCUOLA?
Questo scuola è strutturata come una piattaforma di videolezioni registrate. La modalità formativa è quella dell’e-learning. Ecco alcune delle piste di approfondimento che potrai seguire attraverso la visione dei diversi moduli della Scuola online Tutto è Vita:
- la dimensione spirituale nel percorso di malattia e di fronte alla morte
- il perdono e l’arte speranza: l’importanza di queste dimensioni nell’accompagnamento nella malattia e nel morire
- le tecniche tradizionali di preparazione alla morte
- le prospettive utili a cambiare sguardo sulla propria vita e sulla propria morte
- i bisogni dei malati e dei morenti di diverse etnie e religioni
- l’importanza di poter parlare della morte e del lutto ai bambini e agli adolescenti
- l’importanza del self-help e dell’elaborazione delle emozioni in chi deve prendersi cura degli altri
- l’approccio che religioni diverse adottano davanti alla morte e all’aldilà
- il senso della malattia e della sofferenza partendo dal sapere delle grandi tradizioni sapienziali
- cosa sono le cure palliative, la loro storia e la visione di presa in carico globale delle persone e delle loro famiglie.
Lezioni e laboratori della piattaforma per poter gestire i propri tempi e adattare il corso ai propri ritmi personali!
La scuola si articola attraverso 16 moduli di ca 6-8 ore ciascuno, composti da lezioni frontali e laboratori, che invitano lo studente con esercizi, interiorizzazioni e visualizzazioni di mettersi in gioco personalmente.
È possibile accedere o ai singoli moduli, oppure alla scuola integrale.
Per compensare la ridotta interazione con i docenti, questo percorso comprende moduli approfonditi e un numero di ore maggiore rispetto al Master TuttoèVita in presenza.
Questa scuola è aperta e adatta a tutti, ma rilascia attestato e diploma esclusivamente a coloro che possiedono titoli professionali nella relazione di cura (ad es. medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali …), o a volontari attivi in associazioni qualificate e convenzionate, solo a seguito di richiesta istituzionale dell’associazione di appartenenza.
Chi non dovesse avere questi requisiti e fosse comunque interessato ad avere un diploma, può iscriversi al Master TuttoèVita in diretta, o in presenza (per saperne di più …) o a distanza (per saperne di più …). Per ottenere il diploma bisogna aver effettuato tutti i test del percorso con accreditamento ECM con esito positivo. Una volta diplomati, per potersi iscrivere all’Albo dei diplomati bisogna aver frequentato il ritiro estivo in presenza alla Villa del Palco a Prato, che si tiene indicativamente ogni anno la prima settimana completa di luglio, da domenica a mercoledì.
E’ possibile seguire la scuola anche con la possibilità di accreditamento ECM (in costruzione).