Con le parole di Montaigne possiamo ricordare come la morte si intreccia alla vita, perciò: «colui che insegnasse agli uomini a morire, insegnerebbe loro a vivere».

COSA IMPARERAI SEGUENDO QUESTA SCUOLA?

Questo scuola è strutturata come una piattaforma di videolezioni registrate. La modalità formativa è quella dell’e-learning. Ecco alcune delle piste di approfondimento che potrai seguire attraverso la visione dei diversi moduli della Scuola online Tutto è Vita:

  • la dimensione spirituale nel percorso di malattia e di fronte alla morte
  • il perdono e l’arte speranza: l’importanza di queste dimensioni nell’accompagnamento nella malattia e nel morire
  • le tecniche tradizionali di preparazione alla morte
  • le prospettive utili a cambiare sguardo sulla propria vita e sulla propria morte
  • i bisogni dei malati e dei morenti di diverse etnie e religioni
  • l’importanza di poter parlare della morte e del lutto ai bambini e agli adolescenti
  • l’importanza del self-help e dell’elaborazione delle emozioni in chi deve prendersi cura degli altri
  • l’approccio che religioni diverse adottano davanti alla morte e all’aldilà
  • il senso della malattia e della sofferenza partendo dal sapere delle grandi tradizioni sapienziali
  • cosa sono le cure palliative, la loro storia e la visione di presa in carico globale delle persone e delle loro famiglie.