Promosso da Associazione 4Change,
Festival Economia e Spiritualità e ETS Tutto è Vita ODT

SCUOLA DI LEADERSHIP E SPIRITUALITÀ

Sognare, governare, prendersi cura

DIRETTIVO E DOCENTI DEL MASTER E DELLA SCUOLA

DIRETTRICE
Barbara Carrai

COMITATO SCIENTIFICO
Gabriella Arcadu, Massimo Bergamasco, Mario Biggeri, Guidalberto Bormolini, Barbara Carrai, Vannino Chiti

COMITATO CONSULTIVO
Grazia Francescato, Valentina Lingria, Niccolò Morelli, Iolanda Romano

FACULTY

I docenti provengono dal mondo della ricerca e dell’università, dalle istituzioni pubbliche, dalle principali religioni, dal mondo dell’imprenditoria etica e sostenibile e da quello del terzo settore e dalle associazioni.

DAL MONDO DELLA RICERCA, DELL’UNIVERSITÀ E DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

STEFANO BARTOLI

psicologo, direttore del Centro di Terapia Strategica, coach, docente e speaker internazionale del modello strategico nei master di alta formazione clinica e manageriale, personal manager di Giorgio Nardone, docente universitario, autore.

MASSIMO BERGAMASCO

è Professore Ordinario di “Meccanica Applicata alle Macchine” presso la Classe di Scienze Sperimentali della Scuola Superiore S. Anna di Pisa. Presidente del Centro di Competenza ARTES 4.0 coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

MARIO BIGGERI

è Professore Associato di Economia applicata presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze. E’ esperto di economia dello sviluppo umano sostenibile e Direttore scientifico ed Etico dello Yunus Social Business Center University of Florence e co-Direttore del centro di ricerca Economia, Spiritualità e Sviluppo Umano Integrale Sostenibile legato al Festival Economia e spiritualità.

P. GUIDALBERTO BORMOLINI

religioso e antropologo, laureato alla Pontificia Università Gregoriana e specializzato in Antropologia Teologica, si occupa di accompagnamento spirituale dei malati e dei morenti. Da anni si occupa di dialogo interreligioso e ha organizzato numerosi momenti di incontro. È docente al Master «Death Studies & the End of Life» presso l’Università degli Studi di Padova e autore di numerosi saggi sulla spiritualità. È co-ideatore e co-direttore del Festival Economia e Spiritualità.

BARBARA CARRAI

lavora nei processi di ricostruzione post-bellica da quasi trenta anni, per conto di Nazioni Unite e altre agenzie internazionali. È ideatrice e fondatrice dell’International Training Programme for Conflict Management (ITPCM) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Ha fondato ed è co-direttrice di 4change, un’associazione no profit che lavora internazionalmente in aree di crisi e conflitto su programmi di mediazione, formazione e leadership. È co-fondatrice dell’associazione “Tutto è Vita”.

VANNINO CHITI

ha ricoperto ruoli politico – istituzionali: sindaco di Pistoia, presidente della Regione Toscana, sottosegretario alla presidenza del consiglio nel governo Amato e ministro dei rapporti con il parlamento e per le riforme istituzionali nel governo Prodi, vicepresidente del Senato. Attualmente collabora con alcune riviste, in particolare Testimonianze, e con la scuola per il dialogo interreligioso di Firenze

SILVIA COSTA

Giornalista e Commissario straordinario del Governo per il recupero e la valorizzazione dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano – Ventotene. Già Sottosegretario di Stato al Ministero dell’università e ricerca scientifica e tecnologica. Europarlamentare dal 2009 al 2019, è stato Presidente della Commissione cultura e istruzione del Parlamento Europeo

GRAZIA FRANCESCATO

è leader ambientalista, giornalista, scrittrice. Da cinquant’anni sul fronte della difesa dell’ambiente, è stata presidente del WWF Italia, membro del Board del WWF International, per due volte Presidente dei Verdi, Parlamentare verde e Portavoce dei Verdi Europei, membro del Coordinamento Nazionale di SEL. Da decenni si occupa del dialogo tra le fedi per la difesa dell’ambiente e del rapporto tra Natura e Spiritualità

MARIAPIA GARAVAGLIA

Già Ministro della Sanità, è stata Presidente della Croce Rossa Italiana e Vice Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa .E’ stata Vice Sindaco di Roma dal 2003 al 2008 e Senatore dal 2008 al 2013. Fra tante altre attività, è Direttore della Rivista di Medical Humanities L’Arco di Giano e Vice Presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica. Partecipa alla gestione di diversi Enti e Fondazioni no profit.

DANIEL LUMERA

Ideatore del metodo My Life Design® e fondatore della Giornata Internazionale del Perdono, nel 2020 ha dato vita al movimento Italia Gentile. Biologo naturalista, scrittore, docente e riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nella pratica della meditazione, ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi. Ha insegnato “Leadership e sviluppo delle persone” e “Management pubblico-privato per la gestione della fiducia” presso  l’Università di Girona ed ora è docente presso enti privati e pubblici della Leadership Gentile.

GIOVANNA MELANDRI

economista e ambientalista. Già esperta di politiche per la cultura Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive. Presidente del MAXXI il museo nazionale di arte contemporanea, fondatrice e presidente di Human Foundation e Social Impact Agenda per l’Italia. Impegnata nel movimento internazionale per l’ “impact economy”.  Dal 2018 nel Board of Trustees del GSG (Global Steering Group for Impact Investment).

LUCA MENESINI

è sindaco del Comune di Capannori dal 2014 e dal 2015 è anche presidente della Provincia di Lucca. In qualità di presidente, dal 2019, è membro del Comitato Europeo delle Regioni a Bruxelles, dove si occupa dei lavori della Commissione Ambiente, cambiamenti climatici ed energia (Enve). È stato anche presidente di Upi – Unione delle Province della Toscana.

ROBERTA MILANESE

psicologa e psicoterapeuta, è ricercatore associato presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, diretto da Giorgio Nardone, e docente della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica. È responsabile organizzativo del Master in Comunicazione Strategica, Coaching, Problem Solving e Scienza della Performance di Milano, dove vive e lavora. E’ autrice di numerosi libri sull’approccio strategico.

FILIPPO ROMANO

è stato capo di gabinetto e viceprefetto vicario in molte prefetture, nonché commissario straordinario di diversi comuni sciolti per mafia o in via ordinaria, nonché della Città metropolitana di Messina, in luogo di Provincia di Messina per quattro anni. Attualmente, espleta l’Incarico speciale ricevuto dal Ministro dell’Interno per il contrasto del fenomeno dei roghi dei rifiuti della c.d. Terra dei fuochi, fra Napoli e Caserta. È autore di saggi giuridici e collabora a riviste professionali e scientifiche.

IOLANDA ROMANO

è un’esperta italiana di comunicazione partecipata, gestione di eventi deliberativi, in persona e online e mediazione dei conflitti pubblici. E’ stata la fondatrice di Avventura Urbana, società leader in Italia nella progettazione partecipata, gestione di grandi eventi e dibattito pubblico per le grandi opere. Già Commissario straordinario di Governo per la linea ferroviaria alta velocità e alta capacità del Terzo valico dei Giovi, a febbraio 2020 ha fondato il progetto Scuola Capitale sociale.

VINCENZO SCOTTI

Dal 1978 al 1992 ricopre la carica di ministro in diversi dicasteri: Ministro per i beni culturali e ambientali; Ministro dell’interno; Ministro degli affari esteri. Nel periodo del suo Dicastero – 1990-’92 – sono state promulgate le leggi più importanti che hanno permesso alle forze dell’ordine ed ai magistrati di agire contro l’organizzazione mafiosa. Dopo un periodo d’inattività politica, fu sottosegretario agli Esteri del governo Berlusconi IV tra il 2008 e il 2011. Fondatore e presidente della Università Link Campus University.

SIMONE TANI

dottore di ricerca in economia dell’innovazione. Insegna leadership alla Luiss e Psicologia delle Organizzazioni a Unilink Campus e Ecampus. È formatore del Centro di Terapia Strategica diretta dal Prof. Giorgio Nardone, con il quale ha scritto testi di psicoeconomia. Esperto di politiche urbane, e’ senior advisor della Fondazione per il Futuro delle Città e di progetti strategici di regioni e comuni. Ha lavorato al Dipartimento per la Programmazione Economica della Presidenza del Consiglio.

MARCO TRABUCCHI

Già professore ordinario di Neuropsicofarmacologia nell’Università di Roma “Tor Vergata”, specialista in psichiatria, è direttore scientifico del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia, presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, Consigliere della SIGG (Società Italiana di Gerontologia e Geriatria). Nel 2010 ha dato via al primo progetto di rilevazione dell’attività dei Caffè Alzheimer in Italia. Autore di oltre 600 lavori scientifici in lingua inglese.

DAL MONDO DELLE RELIGIONI, DELL’IMPRENDITORIA ETICA E SOSTENIBILE, DEL TERZO SETTORE E DELLE ASSOCIAZIONI

LORENZO ANTONELLI

Presidente e Amministratore Delegato di SIVA e Voci Armoniche. Al centro dell’attività manifatturiera Lorenzo Antonelli ha posto una Visione tradizionale e coerente, secondo cui il lavoro nella fabbrica è un mezzo e un’opportunità di conoscenza, di espressione, di creatività e di realizzazione umana.

GABRIELLA ARCADU

è un’esperta di conflitti e processi di riabilitazione postbellica. Ha diretto progetti di peacebuilding e fornito consulenze in numerose zone di crisi per governi, Nazioni Unite e mondo accademico. Ha contribuito a sviluppare una metodologia trasformativa di formazione di formatori e di leadership testata con audience diverse in varie zone di crisi quali Medio Oriente, Kosovo, Afghanistan, vari paesi dell’Africa. Ha fondato ed è co-direttrice di 4change.

NICCOLÒ BRANCA

è Presidente e amministratore delegato di Branca International SpA. Umanista e scrittore, tra le molte attività è stato presidente di Kosmos Ethos, associazione di ricerche per un’epistemologia del sapere, e direttore della collana “Saggezza scienza e tecnica” edita dalla Nardini.

WAEL FAROUQ

PhD in lingua e letteratura araba, è professore associato di lingua e cultura araba presso la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. È stato docente di arabo all’Università Americana del Cairo dal 2005 al 2016 e Straus Fellow 2011-2012 allo Straus Institute for the Advanced Study of Law and Justice (Università di New York). È autore di diverse pubblicazioni in campo linguistico, letterario e filosofico-religioso arabo-islamico, fra le quali il recente “Conflicting Arab Identities. Language, Tradition and Modernity” (Muta, 2018).

ANTONELLA GIACHETTI

è Presidente nazionale di AIDDA, l’Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda. Fiorentina di nascita, svolge la professione di dottore commercialista e siede in numerosi consigli di amministrazione di società in qualità di amministratore o in qualità di organo di controllo.

P. BERNARDO FRANCESCO MARIA GIANNI

è Abate dell’Abbazia di San Miniato al Monte dove anima una intensa attività spirituale e culturale e dove ha creato l’associazione ‘La stanza accanto’ che riunisce le famiglie che hanno perso un figlio. È consigliere del Centro storico benedettino italiano, membro della direzione editoriale della rivista di cultura monastica ‘l’Ulivo’ e del comitato dei garanti della Fondazione Ezio Franceschini di Firenze.

SVAMINI HAMSANANDA GHIRI

Monaca induista, vicepresidente dell’Unione Induista Italiana. È presidente della Commissione per il Dialogo Interreligioso dell’Unione Induista Italiana. È Presidente Onorario di Religion for Peace. È direttrice della Casa Editrice Laksmi e curatrice della Collana “Santi e Yogin”. Ha pubblicato articoli e contributi su riviste e in Atti di convegni a cui ha preso parte. È consulente di cultura indù presso numerosi Enti, Università pontificie e Comitati interreligiosi e scientifici.

RAV. JOSEPH LEVI

Psicologo, Studioso del pensiero ebraico, per 20 anni è stato Rabbino Capo di Firenze. Docente di Filosofia ebraica del Rinascimento all’Università Ebraica di Gerusalemme, Centro di Studi sul Rinascimento (Université de Tour) e Università di Siena. Dal 2006 docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Attivo nel campo psicoterapeutico e del dialogo interreligioso. Vicepresidente della Scuola fiorentina per l’educazione al dialogo interreligioso e interculturale (FSD), e Direttore dello Shemà, Scuola di studi e cultura ebraica M. Levinas, Firenze.

ANDREA MATI

Architetto paesaggistico ed imprenditore sociale, è titolare con i fratelli dell’Azienda Agricola Piante Mati, Presidente della Coop. soc. Giardineria Italiana, da lui fondata, con sedi a Pistoia, Siena e Peschiera del Garda (Vr). Dal 1980 si è occupato della progettazione e della realizzazione di centinaia di giardini di varie dimensioni in Italia ed all’estero, ha partecipato ad incontri e conferenze sui temi del verde in varie località italiane, ha tenuto conferenze in vari Istituti ed Università sui temi inerenti verde e cooperazione sociale. E’ docente del primo Master Universitario sull’Ortoterapia presso l’Università di Bologna

MADDALENA ROSSI

Esperta di pianificazione e progettazione interattiva e di mediazione di conflitti. Negli anni ha condotto e curato molteplici processi di pianificazione strategica e urbanistica per varie città italiane. Ha svolto periodi di formazione e ricerca in Algeria e nel Sahara Occidentale, sviluppando percorsi partecipativi per micro progetti di sviluppo locale e promozione dell’autocostruzione in territori caratterizzati da conflitti bellici e campi profughi. Ha pubblicato vari articoli su tema della progettazione condivisa, della mediazione dei conflitti e dell’accompagnamento delle forme di autorganizzazione delle comunità locali.

FILIPPO SCIANNA

avvocato e attuale Presidente dell’Unione Buddhista Italiana. Si è formato negli Stati Uniti sui temi dell’intelligenza emotiva sotto la guida e supervisione di Daniel Goleman. Da gennaio 2012 a gennaio 2019 Direttore dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia. E’ docente sui temi dell’applicazione della mindfulness nei contesti lavorativi presso il Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche contemplative dell’Università di Pisa. Dal 2010 svolge attività di formazione in diverse organizzazioni pubbliche e private sulle soft skills aziendali e in particolare sui temi della mindfulness e delle aree dell’intelligenza emotiva.

Sentiamo ancora pienamente parte della faculty coloro che hanno partecipato alla creazione del Manifesto IL FUTURO CHE SOGNIAMO A PARTIRE DA DOVE VIVIAMO: Hanno abbandonato il mondo visibile, ma noi vogliamo insegnare che visibile e invisibile sono sempre abbracciati, quindi li sentiamo sempre presenti.

CARLO MOSCA

Prefetto, magistrato e professore universitario, ha svolto le funzioni di vice-capo di gabinetto del Ministero dell’Interno sino al 1994, quando è diventato vice-direttore vicario del Sisde. E’ stato direttore della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno e direttore dell’Ufficio Centrale legislativo e delle relazioni parlamentari presso il medesimo dicastero, presso il quale ha svolto dal 2003 al 2007 le funzioni di capo di gabinetto. Dal settembre 2007 al 2009 è stato prefetto di Roma. Ha lasciato questo mondo il 30 marzo 2021.

DAVID SASSOLI

Giornalista professionista dal 1986, è stato vicedirettore del TG1 dal 2006 al 2009. Eletto parlamentare europeo del Partito Democratico per tre mandati consecutivi, ha svolto i ruoli di capodelegazione del PD nell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici, di vicepresidente del Parlamento europeo e infine di presidente del Parlamento europeo dal 2019. Ha lasciato questo mondo l‘11 gennaio 2022.

GIANNI RUFINI

Direttore generale di Amnesty International, è stato direttore del coordinamento europeo delle Ong umanitarie “VOICE”, e aveva lavorato per numerose Ong italiane e straniere, per diverse agenzie delle Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali. Dal 1996 era Senior Associate della Post-war Reconstruction and Development Unit dell’Università di York, dove aveva ricevuto, nel 2019, la laurea ad honorem. È stato direttore di ricerca per il CeSPI e coordinatore di corsi presso l’ISPI a Milano. Ha lasciato questo mondo il 21 ottobre 2021.

GUEST SPEAKER

Paolo Benanti, Franco Berrino, Don Luigi Ciotti, Eric Ezechieli, Staffan De Mistura, Giorgio Nardone, Maurizio Pallante, Giannozzo Pucci, Cristina Ravaglia.