Promosso da Associazione 4Change,
Festival Economia e Spiritualità e ETS Tutto è Vita ODT

SCUOLA DI LEADERSHIP E SPIRITUALITÀ

Sognare, governare, prendersi cura

“Prima di pensare a cambiare il mondo, fare le rivoluzioni, meditare nuove costituzioni, stabilire un nuovo ordine, scendete prima di tutto nel vostro cuore, fatevi regnare l’ordine, l’armonia e la pace. Soltanto dopo, cercate delle anime che vi assomigliano e passate all’azione.”
(Platone)

INTRODUZIONE

Il mondo, in continua trasformazione, ha bisogno di una leadership flessibile, che non abbia paura di sognare e di trasformare i sogni in azioni concrete, buone e sostenibili in un’ottica di ecologia integrale.

Una leadership capace di navigare il cambiamento e governare, con senso di responsabilità, nel rispetto di valori universali e di principi etici.
Una leadership che ponga al centro del suo impegno la cura di ogni essere umano, di tutti gli esseri viventi e dell’intero pianeta, creando legami e connessioni profonde nella convinzione che “insieme” si generano cose grandi.
Una leadership che partendo dalla propria dimensione interiore e spirituale, contribuisca a generare competenze e strategie capaci di trasformare il mondo in cui viviamo per un ben-essere condiviso.

La Scuola di Leadership e Spiritualità nasce all’interno di un percorso iniziato nel 2016 nell’ambito del primo festival di ‘Economia e Spiritualità’ di Lucca, poi diventato appuntamento annuale e che coinvolge adesso altri comuni toscani. In questo forum, si incontrano esponenti del mondo politico e delle amministrazioni pubbliche, dirigenti di aziende, leader del terzo settore, economisti e rappresentati del mondo finanziario. 
Intorno al Festival sono sorte molte collaborazioni con Comuni e Istituzioni, che sono di fatto diventate laboratori dove realizzare sul territorio i valori e gli ideali che animano questi percorsi, che hanno generato, tra varie altre iniziative, il “Manifesto sul futuro che sogniamo a partire da dove viviamo”.
L’associazione capofila 4change ha un lungo curriculum in campo internazionale, ed è intervenuta nella ricostruzione post bellica e nei processi di democratizzazione per conto delle Nazione Unite in decine di paesi.

MISSIONE

La Scuola si propone di accrescere la consapevolezza dei leader e di quanti ricoprono ruoli di responsabilità all’interno di istituzioni, imprese, organizzazioni, associazioni, comunità, affinché possano riconoscere in sé quei valori e principi etici ispirati alla cura integrale, all’amore, all’altruismo, alla felicità genuina, al riconoscimento dell’altro e diventare agenti del cambiamento, per sé stessi e per le persone di cui sono responsabili, contribuendo a trasformare il sistema a partire dalla realtà in cui operano e così creare un futuro vivibile e sostenibile per l’umanità…

PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE

La Scuola offre percorsi di alta formazione, che includono una formazione base espressa in un master a cadenza annuale e numerosi moduli di approfondimento su aspetti ogni volta diversi rilevanti alla Leadership e alla Spiritualità per accrescere consapevolezza, conoscenze e capacità di quanti abbiano la responsabilità di dirigere sé stessi e gli altri verso un obiettivo o un ideale condiviso. I moduli di approfondimento – offerti attraverso seminari tematici residenziali o workshop e convegni online – vogliono anche contribuire a costruire nuovi legami e modalità di relazione in un ottica di community generativa di azioni congiunte e condivise.

I percorsi formativi sono articolati in tre ambiti, tra loro fortemente collegati e connessi:

Cambiare sé stessi: consapevolezza e trasformazione personale

  • Descrivere le capacità dei nuovi leader: empatia matura, capacità di amare, perdonare, essere felici e rendere gli altri felici;
  • Raccontare la via per il nostro benessere e quello altrui: meditazione, movimento, alimentazione;
  • Applicare tecniche di meditazione, visualizzazione, controllo del respiro, silenzio interiore;
  • Gestire la complessità e i cambiamenti improvvisi;
  • Ri-Scoprire il senso del lavoro e dell’impegno nella propria vita;
  • Dimostrare l’impatto del lavoro manuale nel percorso di crescita personale;
  • Riconoscere ed andare oltre i limiti che ci costruiamo da soli;
  • Accrescere la consapevolezza della morte per vivere in pienezza ed assumersi la responsabilità degli altri.

Cambiare la relazione con gli altri: costruire relazioni umane e funzionali

  • Accogliere le sfide della diversità nella comunicazione;
  • Applicare logiche non ordinarie per il cambiamento;
  • Ri-innovare le relazioni partendo dall’intelligenza emotiva;
  • Costruire relazioni funzionali;
  • Utilizzare elementi di progettazione partecipativa;
  • Dirigere con valori: etica, responsabilità, giustizia alla – base di nuove comunità lavorative;
  • Lavorare in team in contesti ad alta intensità di stress;
  • Gestire creativamente i conflitti.

Cambiare il mondo, a partire dal trasformare la propria realtà.

  • Collegare i passi del cambiamento interiore alla trasformazione della realtà esteriore;
  • Illustrare come istituzioni / imprese / organizzazioni / associazioni / comunità possono sviluppare un’identità spirituale;
  • Applicare la spiritualità nei contesti lavorativi e dell’impegno istituzionale;
  • Dimostrare come un approccio spirituale sia più efficace rispetto a quello tradizionale: relazione tra pratica spirituale e presa di decisioni;
  • Costruire ambienti lavorativi belli, accoglienti, felici;
  • Costruire realtà rispettose verso se stessi, gli altri, il Creato per una felicità universale.