Con il patrocinio del Master Death studies & the end of life,
della Federazione Cure Palliative e della Società Italiana di Cure Palliative
MASTER TUTTO È VITA
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE
IN ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE NELLA MALATTIA E NEL MORIRE
Un percorso formativo per prepararsi alla morte e alla vita.
E saper accompagnare anche professionalmente
Master non universitario di alta formazione
Domande frequenti
Il Master TuttoèVita è una scuola di alta formazione nell’accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire, un percorso formativo aperto a tutti e strutturato su due livelli. In primo luogo accompagna i partecipanti in un percorso interiore mirato ad accrescere la consapevolezza sugli aspetti legati alla propria morte e alla morte delle persone a loro care. Il secondo livello della formazione porta ad entrare in contatto con l’altro nel percorso della malattia, del morire e anche del lutto, con la necessaria libertà interiore. Il tirocinio è facoltativo ma viene indicato nel diploma.
L’obiettivo della Scuola di Alta formazione per Assistente Spirituale in Cure Palliative è la formazione della figura professionale dell’assistente spirituale non confessionale in cure palliative. A tal fine stiamo lavorando per il riconoscimento e il potenziamento di tale figura professionale. Il tirocinio è obbligatorio. Per ulteriori informazioni…
Le differenze sostanziali sono la possibilità di interazione con i docenti ed il titolo rilasciato.
Il master è una scuola di alta formazione, svolta in presenza oppure da remoto con possibilità di interazione diretta con i docenti, sia durante le lezioni frontali che durante le parti esperienziali. Al conseguimento del diploma c’è possibilità di essere iscritti nel nostro Albo dei diplomati.
La scuola online offre sia lezioni frontali che percorsi laboratoriali, con l’opportunità di seguirli comodamente da casa, in accordo con i propri ritmi personali. Non è però in questo caso prevista la possibilità di interazione con i docenti (che, comunque, sono gli stessi del master).
Non viene rilasciato diploma. Viene rilasciato un attestato di partecipazione alla formazione online, su richiesta.
I programmi sono gli stessi. Per i partecipanti in presenza è possibile avere un docente referente per la stesura dell’elaborato finale e partecipare ad un percorso di meditazione serale facoltativo.
Solo ai partecipanti in FAD viene data la possibilità di partecipare ad un ritiro residenziale di tre giorni a luglio tenuto alla Villa del Palco di Prato, in seguito al quale sarà possibile conseguire il diploma effettivo della scuola (allorquando si rispettino le altre condizioni richieste).
Il calendario ed il programma sono gli stessi di quello degli allievi che frequentano in presenza. Le lezioni teoriche si svolgono sempre di mattina in modalità sincrona, con possibilità di interagire con i docenti attraverso la chat. I laboratori esperienziali pomeridiani sono gestiti da docenti appositamente dedicati agli allievi FAD che, a seconda della programmazione, utilizzeranno varie metodologie didattiche funzionali all’interazione e allo scambio fra i partecipanti.
Nel mese di luglio, ai fini del diploma, è richiesta la frequenza ad un ritiro di tre giorni presso la Villa del Palco di Prato. Il diploma ha lo stesso valore di quello rilasciato agli allievi in presenza. Per conseguire il diploma è necessario consegnare un elaborato finale nei tempi che verranno comunicati dalla segreteria, per il quale non è prevista l’assistenza di un docente nella stesura dell’elaborato finale. Non è previsto il percorso di meditazione nella modalità FAD.
Non è previsto il percorso di meditazione online.
I due percorsi sono identici e prevedono lezioni frontali in comune.
Nei laboratori esperienziali in cui di solito si lavora in gruppi, vengono suddivisi volontari e professionisti in gruppi di lavoro distinti. Inoltre entrambi i gruppi sono seguiti da docenti di alto profilo.
Chiunque può iscriversi come volontario. Per i professionisti è richiesta una laurea di primo livello riconosciuta e/o parificata giuridicamente verificandone eventualmente la validità presso l’ente che ha rilasciato l’attestato, nell’ambito della cura. Solitamente si iscrive al percorso come professionista chi richiede crediti ECM, ma niente vieta di iscriversi come tale anche se per la sua professione non sono richiesti o di iscriversi come volontario se non necessitano i crediti ECM.
Gli assistenti sociali rientrano tra le categorie professionali della cura pur non essendo inclusi tra le professioni ECM.
I counselor, se iscritti al master come professionisti, se appartenenti ad un’associazione di categoria e solo a seguito di tirocinio da valutare, possono essere considerati tra i professionisti ed inseriti nell’albo come tali.
Il diploma rilasciato ha la stessa valenza a prescindere dal percorso scelto.
No, se non necessitano di crediti ECM possono iscriversi come volontari e, se rispondenti ai
requisiti di professionalità richiesti, possono essere inseriti nell’albo come tali.
Sulla pagina riservata degli allievi, attivata all’inizio della scuola, viene indicata tutta la bibliografia e inserito il materiale scaricabile condiviso dai docenti.
Sì. Tutti gli anni inizia nel mese di ottobre.
Le iscrizioni sono a numero limitato sia per la frequenza in presenza che online. Aprono ogni anno nel mese di marzo e chiudono il 31 luglio o ad esaurimento posti.
Sul sito, quando definito, viene pubblicato il calendario dell’anno di riferimento.
C’è la possibilità di garantirsi il posto per l’anno accademico successivo a quello in corso iscrivendosi prima dell’apertura delle iscrizioni, saldando la quota annuale di partecipazione.
Oltre il termine previsto o ad esaurimento posti, c’è la possibilità di essere inseriti nella graduatoria della lista d’attesa a cui si attinge in caso di rinunce, oppure di riservarsi un posto per l’anno successivo. Tale possibilità è subordinata al versamento anticipato della quota annuale.
No. La candidatura, da inoltrare come da indicazioni sul sito, determina solo l’accettazione del candidato, non ne garantisce l’iscrizione.
Per rientrare tra gli iscritti è necessario completare la fase successiva dell’iscrizione (invio dei documenti richiesti e versamento della retta annuale in un’unica soluzione).
Sì, come da indicazioni sul sito è indispensabile, e in qualsiasi caso non può essere resa.
È possibile, ma non è garantita la disponibilità del posto al momento della eventuale e successiva conferma.
L’iscrizione e la conseguente garanzia del posto vengono confermati al ricevimento di tutta la documentazione richiesta e al saldo della quota partecipativa, che avverrà in seguito all’accettazione della candidatura comunicata dalla segreteria al candidato via mail.
Sì, se rientra nei termini previsti dal contratto. La quota versata per la candidatura non può essere rimborsata.
Sì. Se si è possessori di partita IVA e se ne fa richiesta, è possibile ricevere fattura per la quota versata: ma soltanto per l’importo relativo alla retta annuale (quindi la quota libera della pre-iscrizione non è compresa).
Con la sottoscrizione del contratto con la scuola verranno date le indicazioni sulla modalità di richiesta.
No. La quota per la frequenza del ritiro di luglio con i relativi costi di permanenza è esclusa dalla retta annuale d’iscrizione.
La quota di frequenza viene stabilita di anno in anno in base a delle specifiche programmatiche. Indicativamente corrisponde a € 100,00 euro, costi di alloggio esclusi.
No, non è prevista la modalità mista.
No, le lezioni non vengono registrate in diretta e/o ripetute.
Non è possibile, perché il percorso è unitario.
Il percorso prevede n.120 ore di formazione.
Per il rilascio del diploma o dell’attestato di partecipazione è indispensabile la frequenza del 75% del monte ore, quindi sono consentite al massimo 30 ore d’assenza.
Nello specifico per l’ottenimento dei crediti ECM, è indispensabile la frequenza dell’90% del monte ore, quindi sono consentite al massimo 12 ore d’assenza.
Qualora l’allievo dichiarasse ore di presenza in aula nel registro firme che non corrispondono a una reale presenza a lezione, questo comportamento sarà ritenuto di impedimento al rilascio di diploma e attestato.
Il ritiro di tre giorni nel mese di luglio è riservato agli allievi frequentanti online ed è indispensabile per il conseguimento del diploma.
È un importante momento formativo a conclusione del percorso. Si tiene presso la Villa S.Leonardo di Prato.
Ulteriori disposizioni organizzative verranno date nel corso dell’anno.
Sì. La formazione si tiene all’interno della Villa del Palco di Prato, dove è presente una foresteria presso cui è possibile prenotare vitto e alloggio.
La struttura ha un numero di camere limitato di cui non si può garantire la sempre totale disponibilità. Per questo è utile provvedere per tempo alla prenotazione. Qualora i posti si esaurissero sarà premura della foresteria stessa fornire le indicazioni per alcune sistemazioni alternative in zona, dalle quali la sede è facilmente raggiungibile. Tra queste soluzioni ci sarà anche un albergo con il quale il Monastero ha stipulato una convenzione che prevede un prezzo agevolato.
In caso intendiate usufruire solo del servizio ristorazione (senza il pernottamento) è necessario prenotare alla foresteria almeno con tre giorni d’anticipo.
La foresteria del Monastero San Leonardo al Palco è in collaborazione con il Master ma lavora autonomamente.
Per qualsiasi informazione riguardante il servizio rivolgersi a: prenotazioni.foresteria@sanleonardoprato.it
La scuola si adegua alle disposizioni ministeriali in materia di Greenpass.
Ad oggi non viene richiesto.
L’attestato di frequenza viene rilasciato quando non sono soddisfatti i requisiti richiesti per il diploma: elaborato finale, test d’apprendimento e partecipazione al ritiro di luglio (solo per i FAD).
Con l’attestato non è possibile essere inseriti nell’albo dei diplomati del Master.
È necessario aver rispettato le ore di frequenza stabilite, completato i test d’apprendimento e consegnato l’elaborato finale.
Per i partecipanti FAD è inoltre necessario partecipare al ritiro in presenza di luglio.
Il «Master TuttoèVita in accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire» rilascia un diploma interno di partecipazione. Al diploma si unisce, per chi ne fa richiesta, l’attestato ECM (Educazione Continua in Medicina) della Regione Toscana che certifica in modo riconosciuto la formazione ricevuta.
Il diploma riporta con evidenza il patrocinio del master in «Death Studies & The End of Life» dell’Università degli studi di Padova, oltre al patrocinio della Società Italiana di Cure Palliative e della Federazione di Cure Palliative.
Il diploma consente di iscriversi all’albo del master TuttoèVita.
Al momento non c’è un riconoscimento professionale della figura dell’Assistente Spirituale, ma svariati Enti richiedono nella formazione delle loro équipe persone formate nelle nostre scuole di alta formazione.
Il tirocinio è facoltativo, ma viene riportato sul diploma.
Ad oggi il provider del master “Azienda Sanitaria AOUC Careggi” accredita le seguenti professioni:
Medici, Odontoiatri, Assistenti sanitari, Psicologi, Farmacisti, Fisioterapisti, Educatori, Infermieri, Infermiere pediatrico, Logopedisti, Ortottisti, Ostetriche, Podologi, Tecnico di radiologia, Terapista della neuro e psicomotricità, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale, Veterinario, OSS.
Per le posizioni specifiche individuali e gli eventuali dubbi in materia di crediti è indispensabile rivolgersi alle proprie associazioni di categoria o al provider all’indirizzo: segreteriaoss@aou-careggi.toscana.it.
L’Impresa Sociale s’impegna a garantire il buon fine delle procedure, ma non ha responsabilità decisionali in materia.
I counselor, gli assistenti sociali o altre professioni non incluse nell’elenco, devono verificare con i propri ordini di categoria la possibilità di convertire i crediti rilasciati da AOUC Careggi ed ottenere il successivo riconoscimento.
Solitamente vengono erogati 100 crediti, da riconfermare ogni anno. I crediti sono ripartiti su due sessioni: ottobre-dicembre con n. 50 crediti e febbraio-giugno con n.50 crediti.
Gli allievi richiedenti i crediti ECM dovranno registrarsi sulla piattaforma del Provider, garantire la frequenza e rispondere ai test somministrati, oltre che seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dalla scuola.
Per attestare la presenza è fondamentale firmare il registro cartaceo che sarà messo a disposizione in aula nei giorni di lezione. La firma dei registri è responsabilità di ciascun allievo.
L’iscrizione all’albo del “Master TuttoèVita” è facoltativa e si possono iscrivere gli allievi che hanno conseguito il diploma del Master (non è sufficiente l’attestato).
L’allievo ha la facoltà di autorizzare TuttoèVita a pubblicare il proprio nominativo sul sito.
L’iscrizione può avvenire seguendo le indicazioni alla pagina dell’albo.
Per eventuali informazioni scrivere a post.formazione@ricostruirelavita.it
L’albo è quello di una Scuola che è considerata come riferimento nazionale nel campo ed è patrocinata dalla SICP (Società Italiana Cure Palliative), dalla FedCP (Federazione Cure Palliative) e supervisionata dal Master Death Studies & The End of Life dell’Università degli Studi di Padova.
Farne parte porta come beneficio la pubblica rintracciabilità di chi si è diplomato al Master TuttoèVita, qualora qualcuno cercasse informazioni. Ulteriore beneficio è che l’appartenenza all’Albo è pubblica garanzia che, chi vi è iscritto, è impegnato in aggiornamenti ed approfondimenti annuali.
Al momento attuale molti riconoscono la validità e la professionalità sviluppata da TuttoèVita nel campo dell’accompagnamento spirituale: comparendo nell’albo l’autorevolezza dell’ente formatore garantisce per chi vi compare.
Nella sezione professionisti possono essere inseriti:
- Solo coloro in possesso di una laurea di primo livello nell’ambito della cura.
- I professionisti in possesso di un titolo riconosciuto inerente alle professioni di cura (Medici, Odontoiatri, Assistenti sanitari, Psicologi, Farmacisti, Fisioterapisti, Educatori, Infermieri, Infermiere pediatrico, Logopedisti, Ortottisti, Ostetriche, Podologi, Tecnico di radiologia, Terapista della neuro e psicomotricità, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale, Veterinario, OSS.
- I diplomati al master TèV inseriti in équipe di cure palliative.
- I counselor, solo se iscritti al master come professionisti, se appartenenti ad un’associazione di categoria, e solo a seguito del tirocinio presso Iorestovicinoate, in ogni caso da valutare.
Per mantenere l’iscrizione all’albo sono richieste 30 ore di aggiornamenti annuali riconosciuti da TuttoèVita, individuati sulle diverse offerte di aggiornamento interne ed esterne all’associazione.
No, non c’è nessuna data di scadenza. È possibile inoltrare la richiesta d’iscrizione in qualsiasi momento.
Al conseguimento del diploma, e non del semplice attestato di partecipazione, è possibile fare richiesta per tirocinio della durata di n. 30 ore nell’ambito del servizio #Iorestovicinoate entro e non oltre il 25 luglio dell’anno di diploma. La durata viene concordata con il tutor nell’ambito del progetto di tirocinio. Chiunque ne può fare richiesta indipendentemente dalla professione esercitata.
È possibile svolgere l’attività di tirocinio SOLO con il servizio #Iorestovicinoate, non sono previste sedi alternative. Per informazioni sul servizio: #Iorestovicinoate.
Per inoltrare la candidatura compilare il modulo alla pagina Tirocini e volontariato (clicca qui).
Sì. È richiesta una quota di € 15,00 relativa alla polizza assicurativa.
Il tirocinio ai fini dell’ottenimento del diploma è facoltativo. Per chi lo svolge, una volta terminato, verrà riportata menzione sul diploma.
No, il tirocinio non è un requisito per l’iscrizione all’albo. Solo per i counselor se richiedono di essere inseriti nell’albo nella sezione professionisti è necessario svolgere il tirocinio.
Al conseguimento del diploma o dell’attestato di partecipazione è possibile fare richiesta di svolgere volontariato con il servizio #Iorestovicinoate.
È possibile svolgere l’attività di volontariato SOLO con il servizio #Iorestovicinoate, non sono previste sedi alternative.
Per inoltrare la candidatura, scrivere a post.formazione@ricostruirelavita.it, inviando l’apposito modulo presente nella sezione “tirocini/volontariato” e la documentazione
richiesta.
No, non è richiesto. È possibile svolgere direttamente il solo volontariato.
Il tirocinio e il volontariato si differenziano sia per il percorso formativo 1), sia per la durata 2), sia per il progetto 3).
1 ) Percorso formativo Per tirocinio e volontariato sono previste inizialmente 15 ore di formazione di base (svolte su piattaforma online) per conoscere le modalità di accompagnamento umano e spirituale del servizio #iorestovicinoate.
- Nel caso del volontariato la formazione prevede continui aggiornamenti nel tempo.
- Nel caso del tirocinio la formazione si conclude con le 15 ore di base.
2) Durata
- Il volontariato è ad interim, pertanto non ha scadenza prestabilita. Tempi e modi vengono concordati in corso d’opera assieme alle coordinatrici e in base alla disponibilità del/la volontario/a.
- Il tirocinio termina al completamento delle 30 ore (15 ore di formazione + 15 ore di attività).
3) Progetto
- Il volontariato è un percorso di accompagnamento concordato e supervisionato dalle coordinatrici. Non prevede tutoraggio.
- Il tirocinio, oltre alla supervisione, prevede un tutor. Al termine – e solo a seguito della validazione del tutor – viene riportato sul diploma del Master. Pertanto può risultare utile per coloro che necessitano di implementare il CV.
Ad avvenuta accettazione sarete contattati per completare e formalizzare l’iter di registrazione e concordare modalità e calendario dell’attività.
No, non è possibile.
All’inizio del corso vengono comunicate tutte le indicazioni dettagliate.
DA NORD:
Autostrada A1 – Uscita “Calenzano – Sesto Fiorentino”
Seguire le indicazioni per Prato. Al termine della tangenziale Ovest, a destra per Via Firenze. Alla rotonda, dritto in direzione Viale Borgo Valsugana.
Proseguire fino ad una piccola rotonda e voltare a destra (Via Miniati). All’obelisco prendere la prima a sinistra (Via del Palco). Proseguire dritto per 400 metri e voltare a destra all’inizio della salita di Via del Palco.
DA SUD E DA OVEST:
Autostrada A11 – Uscita Prato Est
Prendere direzione centro (Questura, Ospedale) e proseguire sul Viale (alberato) Leonardo da Vinci. Alla rotonda, prima uscita a destra, direzione Viale della Repubblica. Proseguire dritto fino al cavalcavia ferroviario.
Alla rotonda, seconda uscita direzione Viale Borgo Valsugana.
Proseguire come sopra.
La stazione di Prato è sulla tratta Firenze – Bologna (ci sono comunque numerose coincidenze dalla stazione di Firenze).
Dalla stazione di Prato, Linea 11 (direzione “Castellina”) di CAP Autolinee. Si tenga presente che dalla fermata più vicina (chiedere indicazione all’autista) alla Villa ci sono circa 150 metri in salita.

Link per radiotaxi: https://taxiprato.it/.
Il giorno dell’arrivo sarà attivo il numero delle emergenze 370 3620897 che potrete usare per ogni necessità durante la permanenza (è lo stesso che è affisso sulla porta dell’accoglienza e dietro la porta di ogni camera).