Con il patrocinio del Master Death studies & the end of life,
della Federazione Cure Palliative e della Società Italiana di Cure Palliative

MASTER TUTTO È VITA
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE
IN ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE NELLA MALATTIA E NEL MORIRE

Un percorso formativo per prepararsi alla morte e alla vita.
E saper accompagnare anche professionalmente

Calendario

Il Master prevede 16 moduli da realizzarsi in 8 fine settimana a cadenza mensile. Ogni giornata sarà strutturata con lezioni frontali la mattina e percorsi esperienziali nel pomeriggio.
Di seguito il primo programma con i titoli dei moduli e i seminari tematici in preparazione.

Il calendario è definitivo ma potrebbe cambiare la disposizione dei moduli.

Programma annuale 2023 – 2024:

7 Ottobre
IL MONDO DEL MISTERO
La spiritualità e il senso della vita

DOCENTI LEZIONI FRONTALI: G. Bormolini, N. Petrini, P. Liva
DOCENTI LABORATORI:
Gruppo unico: G. Bormolini, A. Ghinassi 

8 Ottobre
L’ULTIMO VIAGGIO

L’arte della consapevolezza per affrontare il viaggio

DOCENTI LEZIONI FRONTALI: G. Bormolini, B. Carrai, A. Ghinassi
DOCENTI LABORATORI:
Gruppo ECM: G. Bormolini, A. Ghinassi
Gruppo Non ECM: B. Carrai,
D. Messeri

11 Novembre
CURARE QUANDO NON SI PUÒ GUARIRE
La dimensione spirituale nelle cure palliative

DOCENTI LEZIONI FRONTALI: F. Canzani; M. Mannocci; B. Mazzocchi
DOCENTI LABORATORI:
Gruppo ECM: M. Mannocci 
Gruppo Non ECM: B. Mazzocchi
(fanno 2 ore di laboratorio e poi si scambiano i gruppi)

    12 Novembre
    ACCOMPAGNARELA SFIDA DELLA MORTE
    Saper accompagnare alla morte e nella malattia alla fine della vita

    DOCENTI LEZIONI FRONTALI: G. Bormolini, B. Carrai, C. Todaro
    DOCENTI LABORATORI:
    Gruppo ECM: G. Bormolini,
    A. Ghinassi
    Gruppo Non ECM: B. Carrai,
    D. Messeri

    9 Dicembre
    PARLARE DELLA MORTE AI BAMBINI
    Death education ed elaborazione del lutto in età evolutiva

    DOCENTI LEZIONI FRONTALI: D. Messeri, Cristina Zaggia, Antonietta Oristano
    DOCENTI LABORATORI:
    Gruppo 1: Cristina Zaggia
    Gruppo 2: Antonietta Oristano

    Gruppo 3: D. Messeri, A. Ghinassi, C. Granata
    (fanno 4 ore di laboratorio con lo stesso docente)

    10 Dicembre
    PER MANO DI FRONTE AL MISTERO

    L’accompagnamento pediatrico

    DOCENTI LEZIONI FRONTALI: Cristina Zaggia, Antonietta Oristano, Annagiulia Ghinassi
    DOCENTI LABORATORI:
    Gruppo 1: Cristina Zaggia
    Gruppo 2: Antonietta Oristano

    Gruppo 3: D. Messeri, A. Ghinassi, C. Granata
    (fanno 4 ore di laboratorio con lo stesso docente)

    10 Febbraio
    AIUTARE CHI AIUTA parte I: psicotrappole e psicosoluzioni
    Tecniche di self-help: aiutare se stessi per aiutare chi soffre

    DOCENTI LEZIONI FRONTALI: A. Ghinassi, S. Milanese e G. Bormolini,
    DOCENTI LABORATORI:
    Gruppo Non ECM: G. Bormolini
    , A. Ghinassi
    Gruppo ECM: S. Milanese
    , D. Messeri

    11 Febbraio
    I TIPI UMANI E L’ACCOMPAGNAMENTO EFFICACE
    Enneagramma, personalità e i modi del prendersi cura

    DOCENTI: M. Pizzetti

    9 Marzo
    AIUTARE CHI AIUTA parte II: Lavorare sulle emozioni
    Aprire il cuore senza ferirsi

    DOCENTI LEZIONI FRONTALI: G. Bormolini, S. Olianti, R. Milanese
    DOCENTI LABORATORI:
    Gruppo ECM: S. Milanese
    Gruppo Non ECM: R. Milanese

    10 Marzo
    DONO E PERDONO

    Viaggiare leggeri

    DOCENTI LEZIONI FRONTALI: G. Bormolini, MR. Lombrano, S. Olianti
    DOCENTI LABORATORI:
    Gruppo 1: G. Bormolini, A. Ghinassi
    Gruppo 2: MR. Lombrano
    (fanno 2 ore di laboratorio e poi si scambiano i gruppi)

      13 Aprile
      LA PRESENZA DI FRONTE AL LUTTO
      Accompagnare, elaborare, vivere

      DOCENTI LEZIONI FRONTALI: G. Bormolini, B. Carrai, A. Ghinassi
      DOCENTI LABORATORI:
      Gruppo ECM: G. Bormolini, A. Ghinassi
      Gruppo Non ECM: B. Carrai, D. Messeri

        14 Aprile
        ALLA RICERCA DI SENSO
        Il significato di malattia e sofferenza nelle grandi tradizioni sapienziali

        DOCENTI LEZIONI FRONTALI: G. Bormolini e A. Ghinassi
        DOCENTI LABORATORI:
        Gruppo ECM: G. Bormolini,
        A. Ghinassi
        Gruppo Non ECM: B. Carrai,
        D. Messeri

        11 Maggio
        VEDERE OLTRE
        L’aldilà nelle religioni e nella filosofia contemporanea

        DOCENTI: G. Bormolini

        12 Maggio
        LE RELIGIONI DI FRONTE A MALATTIA, MORTE E LUTTO.
        Formazione al dialogo interculturale e interreligioso

        DOCENTI: G. Bormolini, N. Petrini e Rappresentanti religiosi

        8 Giugno
        IMPARARE A MORIRE
        Le tecniche tradizionali di preparazione alla morte

        DOCENTI: G. Bormolini

        9 Giugno
        IL VOLO DELLO SPIRITO, LA LIBERTÀ, L’OLTRE…LA DIMENSIONE SPIRITUALE
        Fine vita e accompagnamento spirituale

        DOCENTI: G. Bormolini, A. Ghinassi, B. Carrai

        ORE DI FREQUENZA

        Il percorso prevede n. 120 ore di formazione.
        Per il rilascio del diploma o dell’attestato di partecipazione è indispensabile la frequenza dell’75%del monte ore. Perciò il numero massimo di assenze è del 25% del monte ore.

        Ai richiedenti crediti ECM è indispensabile la frequenza dell’90% del monte ore.

        ORARI

        Le lezioni avranno la seguente struttura ed orario:
        Il sabato mattina lezione frontale dalle 9 alla 13.
        Il sabato pomeriggio laboratori esperienziali dalle 14 alle 18.
        La domenica mattina lezione frontale dalle 9 alle 12,30.
        La domenica pomeriggio laboratori esperienziali dalle 13,30 alle 17.


        C’è la possibilità di pranzare nell’antico refettorio della struttura, prenotandosi direttamente alla “Villa del Palco”. Il menù sarà sempre vegetariano ed analcolico. È a disposizione dei partecipanti una sala di meditazione con stuoie e una zona dell’ampio parco adibita ad area di silenzio.