Con il patrocinio del Master Death studies & the end of life,
della Federazione Cure Palliative e della Società Italiana di Cure Palliative
MASTER TUTTO È VITA
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE
IN ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE NELLA MALATTIA E NEL MORIRE
Un percorso formativo per prepararsi alla morte e alla vita.
E saper accompagnare anche professionalmente
Obiettivi del Master e titoli rilasciati
L’Organizzazione Mondiale della Sanità e le Società scientifiche di Cure Palliative sottolineano in molti documenti la rilevanza della dimensione spirituale nei percorsi di cura, in particolare nell’avvicinarsi del fine vita. Resta però ancora molto da fare perché si realizzino concretamente queste importanti indicazioni.
Inoltre, non esistendo ancora una visione condivisa sul tipo di profilo che un “assistente spirituale” dovrebbe avere, né sui compiti specifici che dovrebbe svolgere, l’offerta formativa in questo settore è scarsa. Infine, nella filosofia delle cure di fine vita è convinzione diffusa, e da noi condivisa, che l’assistenza spirituale non sia esclusiva prerogativa di una figura professionale, ma debba esser presa in carico dall’intera équipe, dai volontari e dai caregivers (le persone care al paziente). Per questi motivi abbiamo pensato di promuovere un Master dedicato alla dimensione spirituale.

L’obiettivo del Master, primo in Italia nel suo genere, è quello di proporre un modello di intervento capace di trasferire ai partecipanti l’arte dell’accompagnamento umano e spirituale nella malattia e nel morire.
Per raggiungere tale obiettivo, il Master propone un percorso formativo su due livelli. In primo luogo accompagna i partecipanti in un percorso interiore mirato ad accrescere la consapevolezza sugli aspetti legati alla propria morte e alla morte delle persone a loro care. Come sostiene Frank Ostaseski (2006) infatti «Non possiamo accompagnare gli altri in un territorio che non abbiamo esplorato in prima persona». Una volta che la persona è entrata in contatto con la propria spiritualità, ha preso in considerazione gli aspetti e i valori che danno senso alla sua vita, il Master la introduce al secondo livello della formazione, che la porta ad entrare in contatto con l’altro nel percorso della malattia, del morire e anche del lutto, con la necessaria libertà interiore.
In particolare, al termine del Master i partecipanti saranno capaci di:
- Distinguere tra accompagnamento spirituale e religioso;
- Descrivere l’approccio che religioni diverse adottano davanti alla morte e all’aldilà;
- Disquisire sul senso della malattia e della sofferenza partendo dal sapere delle grandi tradizioni sapienziali;
- Analizzare i grandi concetti di: speranza, dono, perdono;
- Delineare il ruolo e i compiti delle cure palliative;
- Illustrare le tecniche tradizionali di preparazione alla morte;
- Cambiare sguardo sulla propria vita e sulla propria morte;
- Sostenere l’altro nel giungere ad una visione “nuova” sulla vita e sulla morte;
- Riconoscere le proprie emozioni e quelle altrui;
- Utilizzare alcune tecniche di self-help per migliorare le proprie prestazioni e accrescere la qualità della cura offerta;
- Parlare della morte ai bambini;
- Descrivere le sfide dell’accompagnamento pediatrico;
- Tratteggiare le peculiarità del percorso di elaborazione del lutto nei bambini;
- Accompagnare un’altra persona e i suoi cari nel percorso della malattia e del morire;
- Sostenere una persona nel percorso di elaborazione del lutto di un proprio caro;
- Descrivere le difficoltà inerenti la perdita dell’animale domestico.
Durante il percorso di formazione, per chi frequenta in presenza, è prevista la possibilità, opzionale e su richiesta, di essere introdotti approfonditamente agli insegnamenti sulla Meditazione Profonda.
per ulteriori informazioni potete scrivere una mail all’indirizzo scuola@ricostruirelavita.it