
Convegno online: LEADERSHIP E SPIRITUALITA’ IN UN MONDO TECNOLOGICO

Convegno online ad ingresso gratuito
LEADERSHIP E SPIRITUALITÀ IN UN MONDO TECNOLOGICO.
Guardare al futuro da prospettive non ordinarie.
Sabato 19 marzo 2022
dalle 15 alle 18.30
online
Necessaria la preiscrizione!
La tecnologia accompagna l’umanità dall’alba dei tempi, dai primi utensili in pietra usati per cacciare e conciare le pelli, alla stampa a caratteri mobili di Gutenberg, alla rivoluzione digitale degli ultimi decenni che sta profondamente permeando il nostro essere, le nostre relazioni e il nostro rapporto con la realtà.
L’introduzione di elementi tecnologici innovativi è stata sempre al centro di discussioni tra costi e benefici, paure ed opportunità per l’umanità. Nel contesto attuale, si aggiunge la rapidità con cui i cambiamenti innescati dalla tecnologia stanno avvenendo. Il futuro è già qui: robotica, realtà aumentata, intelligenze artificiali e gli algoritmi che le governano, sono già parte integrante delle nostre vite e del nostro lavoro. Se questo da una parte apre enormi potenzialità di sviluppo per il benessere individuale e collettivo, dall’altra genera angoscia ed incognite su quello che sarà l’essere umano nel futuro ed il suo ruolo nella società.
Questa è una delle grandi sfide che i leader e quanti ricoprono ruoli di responsabilità devono fronteggiare; sfida che apre a dilemmi delicati e scelte ardue perché è l’essenza stessa di umanità ad essere chiamata in causa.
Su questi temi si confrontano esperti proveniente da vari settori -un economista, un giornalista, una leader ambientalista, un sacerdote e antropologo, una professoressa di filosofia morale e un professore di meccanica applicata- per provare ad offrire una visione del nostro futuro da prospettive non ordinarie.
PROGRAMMA
15.00
Apertura e saluti
15.10 – 16.30
CONTESTI TECNOLOGICI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ETICA
Moderatrice: Gabriella Arcadu, esperta di conflitti e mediazione, direttrice 4change
15.10
Il leader e il contesto tecnologico. Nascita, sviluppo e futuro di una relazione.
Massimo Bergamasco, professore di meccanica applicata, Scuola Superiore Sant’Anna
15.30
Fatti non foste a viver come Robot.
Marco Magnani, economista, docente di International Economics e Monetary and Financial Economics, Luiss
15.50
Nuovo lavoro e intelligenze artificiali. Etica e dinamiche inedite.
Sergio Bellucci, giornalista e scrittore
16.10
Discussione
16.40 – 18.10
SOCIETA’ DELL’IMMAGINE, NATURA, SPIRITUALITA’
Moderatrice: Barbara Carrai, esperta di leadership e formazione, direttrice scuola leadership e spiritualità
16.40
La comunicazione ai tempi della “cultura visuale”. Verso nuove sfide democratiche.
Veronica Neri, professoressa di filosofia morale, Università di Pisa
17.00
Mondi digitali e ambienti naturali. Una visione sostenibile.
Grazia Francescato, leader ambientalista, giornalista, scrittrice
17.20
Un’alleanza cosmica. Per una leadership che ha cuore.
Guidalberto Bormolini, sacerdote e antropologo
17.40
Discussione
18.10
Conclusioni e saluti
BREVI PROFILI DI RELATORI E MODERATORI
Gabriella Arcadu è un’esperta di conflitti e processi di riabilitazione postbellica. Ha diretto progetti di peacebuilding e fornito consulenze in numerose zone di crisi per governi, Nazioni Unite e mondo accademico. Ha contribuito a sviluppare una metodologia trasformativa di formazione di formatori e di leadership testata con audience diverse in varie zone di crisi quali Medio Oriente, Kosovo, Afghanistan, vari paesi dell’Africa. Ha fondato ed è co-direttrice di 4change, un’associazione Italiana che lavora internazionalmente su programmi di mediazione e formazione. Gabriella vive e lavora a Trieste.
Sergio Bellucci, saggista e giornalista, proviene da una formazione scientifica e contemporaneamente si è sempre interessato al mondo spirituale orientale e da anni insegna Raja Yoga. Da sempre attento agli sviluppi delle tecnologie digitali ha scritto tra l’altro E-Work. Lavoro, rete, innovazione (Derive e Approdi, 2005), insieme al fisico Marcello Cini Lo Spettro del Capitale (Codice Edizioni, 2009), L’industria dei Sensi (Harpo Editore, 2019), AI-Work. La digitalizzazione del Lavoro (Jaca Book, 2021). Nel 2005 ha fondato AMI, la prima agenzia giornalistica multimediale in Europa e il canale televisivo digitale terrestre Second TV.
Ha ricoperto il ruolo di Presidente del quotidiano Liberazione e diretto il quotidiano Terra. Collabora con diverse testate e attualmente è autore di una newsletter in collaborazione con la rivista settimanale Left intitolata Programmare l’Imprevedibile. Fondatore e CEO di Smartars S.r.l. una società impegnata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per il mondo dell’arte e dei beni culturali basate su Blockchain, Biga Data, Intelligenza artificiale e genomica.
Massimo Bergamasco è Professore Ordinario di “Meccanica Applicata alle Macchine” presso la Classe di Scienze Sperimentali della Scuola Superiore S. Anna di Pisa. Nel 1991 ha fondato il laboratorio di Robotica Percettiva PERCRO, che svolge attivita` di ricerca negli ambiti della progettazione e dello sviluppo di robot indossabili esoscheletrici e amplificatori di forza, interfacce aptiche e sviluppo di Ambienti Virtuali e Realtà Aumentata. Da maggio 2021 ricopre il ruolo di Direttore dell’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Sant’Anna. Dal 2016 al 2019 ha ricoperto il ruolo di Direttore dell’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione (TeCIP) della Scuola Sant’Anna. Da dicembre 2018 Massimo Bergamasco è Presidente del Centro di Competenza ARTES 4.0 (Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0) creato nell’ambito del Programma Industria 4.0 del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna.
Attualmente la sua attività di ricerca è concentrata su aspetti generali della percezione e sui processi cognitivi coinvolti nel senso di embodiment e telepresenza robotica. Recentemente ha inaugurato una linea di ricerca per lo sviluppo di robot umanoidi e umani virtuali intelligenti. Massimo Bergamasco è titolare dei corsi di Meccanica dei Robot, Percezione in Medicina ed Energia e Civiltà presso la Scuola Superiore Sant’Anna.
Nel corso della sua attività di ricerca Massimo Bergamasco è stato coordinatore scientifico di numerosi progetti nazionali ed internazionali ed è autore di un vasto numero di pubblicazioni scientifiche.
p. Guidalberto Bormolini, religioso e antropologo, laureato alla Pontificia Università Gregoriana e specializzato in Antropologia Teologica, si occupa di accompagnamento spirituale dei malati e dei morenti.
Da anni si occupa di dialogo interreligioso e ha organizzato numerosi momenti di incontro, in particolare in ambito sanitario dove ha, tra l’altro, partecipato alla nascita della sala di silenzio interreligiosa nell’Ospedale di Careggi.
È docente al Master «Death Studies & the End of Life» presso l’Università degli Studi di Padova e autore di numerosi saggi sulla spiritualità. È co-ideatore e co-direttore del Festival Economia e Spiritualità.
Barbara Carrai lavora nei processi di ricostruzione post-bellica da quasi trenta anni, per conto di Nazioni Unite e altre agenzie internazionali. È ideatrice e fondatrice dell’International Training Programme for Conflict Management (ITPCM) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, di cui è stata Direttore Esecutivo per 15 anni, con il fine di promuovere attività di formazione e capacity building nel settore della ricostruzione, riconciliazione, mediazione e leadership in aree di crisi e conflitto e in paesi in transizione.
Ha fondato ed è co-direttrice di 4change, associazione no profit che lavora internazionalmente su programmi di mediazione, formazione e leadership. Dirige la Scuola di Leadership e Spiritualità. È co-fondatrice e Vice Presidente dell’associazione “Tutto è Vita”, che si occupa di educare e formare a un nuovo sguardo sulla morte e sulla vita, promuovendo un cambiamento culturale di linguaggio e di comportamento. È tanatologa e assistente spirituale alle Cure Palliative di Livorno.
Grazia Francescato è leader ambientalista, giornalista, scrittrice.
Da cinquant’anni sul fronte della difesa dell’ambiente, è stata presidente del WWF Italia, membro del Board del WWF International, per due volte Presidente dei Verdi, Parlamentare verde e Portavoce dei Verdi Europei,membro del Coordinamento Nazionale di SEL.
Come giornalista,è stata corrispondente a Bruxelles per l’Agenzia Ansa, collaboratrice di vari quotidiani e periodici ( tra cui‘La Repubblica’, ‘L’Unità’,’Panorama’) ,inviata speciale di numerose riviste (‘Natura Oggi‘, ‘Oasis’, ‘Airone’) e conduttrice di trasmissioni TV dedicate alla natura ( ‘Geo’ e ‘Il Viaggiatore’, Rete 3 RAI).
Attualmente è membro del Consiglio Generale di Aspen Institute e testimonial di varie associazioni ambientaliste e animaliste. Si occupa da anni del rapporto tra Natura e Spiritualità e del dialogo interreligioso per la tutela del Creato. È stata tra i primi a promuovere la riconversione ecologica dell’economia e della società, l’integrazione tra le dimensioni ambientali, sociali ed economiche, coniugando le ragioni del lavoro e le ragioni dell’ambiente. Autrice di numerosi saggi, articoli, pubblicazioni sulle questioni ambientali e sulla relazione tra Madre Terra e Spiritualità. Ha ricevuto molti premi e menzioni sia in Italia che all’estero per la sua leadership ambientalista. È stata tra le fondatrici del movimento femminista e della rivista “EFFE”, autrice di numerose pubblicazioni e promotrice di eventi/esperienze per la liberazione delle donne e la parità di genere.
Marco Magnani Economista, da oltre 30 anni vive tra Italia e Stati Uniti.
Insegna alla laurea magistrale in inglese di Luiss Guido Carli i corsi di International Economics e di Monetary Policy, Economic Growth & International Affairs. È Senior Research Fellow alla Harvard Kennedy School, dove collabora con Larry Summers (già Secretary of the Treasury nell’Amministrazione Clinton e Director of the National Economic Council in quella Obama). È anche docente in Luiss Business School e Luiss School of Government e insegna i moduli di Innovation Dynamics per ASP-Alta Scuola Politecnica (i migliori studenti dei Politecnici di Milano e Torino). È visiting fellow di IAI-Istituto Affari Internazionali.
Ha lavorato per 20 anni in Investment Banking, prima con JPMorgan a New York dove diventa Senior Vice President a soli 29 anni e poi come dirigente di Mediobanca. A Wall Street è stato advisor in molte operazioni di finanza straordinaria di gruppi americani, europei e asiatici. In Mediobanca si è occupato di operazioni di fusione, acquisizione, ristrutturazione, aumento di capitale soprattutto in Europa. Membro del Global Agenda Council on Banking & Capital Markets del World Economic Forum dal 2011 al 2014. Oggi siede, come indipendente, in diversi Comitati Scientifici, Advisory Board e Consigli di Amministrazione.
Nel 2010 è stato nominato Young Global Leader del World Economic Forum di Davos.
Dopo aver conseguito la maturità con il massimo dei voti sia in Italia sia negli Stati Uniti, si è laureato in Economia Politica alla Sapienza di Roma con 110 e lode. Ha conseguito un Master in Finanza alla Columbia University. Ha svolto studi post-universitari in public policy e leadearship presso Harvard Kennedy School, Jackson Institute for Global Affairs di Yale University, e Lee Kuan Yew School of Public Policy di Singapore.
Collabora con Sole24Ore e AffarInternazionali. È autore di Sette anni di vacche sobrie (Utet, 2013), Creating economic growth (Palgrave Macmillan, 2014), Terra e buoi dei paesi tuoi (Utet, 2016), L’onda perfetta. Cavalcare il cambiamento senza esserne travolti (Luiss University Press, 2020), Fatti non foste a viver come ròbot. (Utet, 2020), Making the global economy work for everyone (Palgrave Macmillan, 2022).
Veronica Neri è professoressa associata in Filosofia morale presso l’Università di Pisa.
Dall’a.a. 2004/2005 collabora alle attività dei Master in Comunicazione pubblica e politica, del Centro interdisciplinare di ricerche sulla comunicazione (CICO) e ai corsi di Comunicazione pubblica e di Etica della comunicazione dell’ateneo pisano. Insegna Etica dei media per la LM in Filosofia e forme del sapere e Etica della comunicazione pubblica per il CdL in Discipline dello spettacolo e della comunicazione presso il medesimo ateneo.
Fa parte del comitato di redazione della rivista “Teoria” e del Collegio dei docenti del dottorato in Filosofia delle Università di Pisa-Firenze.
Dal 2016 al 2020 è stata referente Erasmus per l’area di Comunicazione, mentre dal settembre 2021 è responsabile scientifica del Polo Comunicazione del CIDIC (Centro per l’innovazione e diffusione della cultura) di ateneo.
Tra le sue pubblicazioni, contributi sull’etica della comunicazione pubblica (in Etica e sfera pubblica nella società dell’informazione e della comunicazione, Edizioni ETS, Pisa 2020), pubblicitaria (in Etica della comunicazione pubblicitaria, La Scuola, Brescia 2014; in Guida alle etiche della comunicazione, a cura di A. Fabris, Edizioni ETS, Pisa 2011), visiva e delle nuove tecnologie (in L’immagine nel web. Etica e ontologia, Carocci, Roma 2013; in Etica dell’immaginario sociale. Paradigmi a confronto, Edizioni ETS, Pisa 2016, in Notizie visive, Pacini , Pisa 2021) per riviste nazionali e internazionali.