Associazione Tutto è Vita
L’intento dell’associazione è quello di promuovere un cambiamento culturale, di linguaggio e di comportamento riguardo alla morte, e anche riguardo alla vita contemplata dal punto di vista del traguardo finale. Inoltre, nel rispetto delle convinzioni e dei percorsi personali, proporre occasioni esperienziali che permettano di riscoprire la propria dimensione spirituale. L’associazione ha sviluppato modelli di formazione innovativi per il personale sanitario delle ASL, membri delle istituzioni e mondo della scuola, fondati su percorsi spirituali che utilizzano, tra le altre, tecniche di consapevolezza e meditazione
(visita il sito)

Associazione no profit 4Change
4Change è un’associazione no-profit che si occupa di formazione, mediazione e leadership in aree di crisi. L’esperienza maturata a livello internazionale, ha portato allo sviluppo di modelli innovativi e trasformativi applicati con successo in contesti complessi e culturalmente diversificati. Negli ultimi anni 4change si è impegnata a riversare esperienze e competenze anche nel contesto italiano.
(visita il sito)

Centro di ricerca per lo sviluppo sostenibile umano integrato e l’economia spirituale
Un Centro che ha l’obiettivo di sviluppare riflessioni e ricerche sui temi che legano l’Economia alla Spiritualità al fine di promuovere uno Sviluppo Umano Integrale Sostenibile.
(visita il sito)

Centro Studi Cristiani Vegetariani
Il Centro è un’associazione ecumenica che, attraverso lo studio esegetico della Bibbia ed una riflessione teologica rigorosa, si propone di rilanciare all’interno del mondo cristiano il valore etico, spirituale ed ecologico del vegetarismo. L’obiettivo è quello di costituire un centro di studio e di ricerca di eccellenza, che rappresenti un osservatorio permanente nello studio dell’alimentazione vegetariana e dell’ecologia spirituale.
(visita il sito)

Scuola Capitale Sociale
La Scuola vuole essere alternativa e integrativa alla più classica formazione accademica. La Scuola è nata per connettere esperienze, saperi e visioni, valorizzando il lavoro di coloro che sono attivi nella realizzazione di un cambiamento, con un progetto radicato sul territorio e aperto a tutto il mondo, in coerenza con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Il nostro obiettivo è far arrivare ai decisori rappresentativi (politici e amministratori) informazioni e opzioni concrete per gestire la cosa pubblica; ai professionisti e imprenditori, pratiche ed esperienze necessarie alla trasformazione; ai cittadini, le modalità per una partecipazione attiva alle scelte politiche secondo i principi della democrazia deliberativa.
(visita il sito)