
Comunità
DI RICERCA DI ECONOMIA, SPIRITUALITÀ E SVILUPPO UMANO INTEGRALE
Una nuova economia sia interiore che esteriore
Co-direttori: Prof. Mario Biggeri, professore associato in Economia dello Sviluppo e
Prof. Giulio Guarini, professore associato in Economia Politica
Vicedirettore: Prof. Simone Tani, manager pubblico e formatore
Breve scheda dell’area tematica
Obiettivi
Obiettivo dell’area tematica è quello di sviluppare un paradigma economico in grado di legare la dimensione economica e spirituale dell’uomo al fine di promuovere uno Sviluppo Umano Integrale Sostenibile. Occorre pensare alla spiritualità come una dimensione vitale per il nostro benessere che va anche oltre i confini delle religioni e delle singole confessioni, e che non dimentica mai che per trovare la rotta occorre una trascendenza che può essere anche laica, ma sempre capace di generare ideali che ci superano e in nome dei quali si è disposti, per amore, ad offrire parti di sé perché il bene per tutti gli esseri possa generarsi. Dovremmo avere il coraggio di estendere queste considerazioni alla capacità di sognare un mondo nuovo: nessuna riflessione ed azione che ometta la dimensione spirituale può creare le premesse per un reale cambiamento e la transizione verso nuove forme di economia. Esistono molti esempi come le economie di comunità, e movimenti di pensiero come l’Economia Profetica che suggeriscono nuovi paradigmi di attività economica fortemente radicata nella dimensione spirituale individuale e collettiva.
La transizione verso la sostenibilità esige cambiamenti nella regolazione dell’economia e della finanza che deve tenere anche della qualità dell’ambiente e della qualità della vita, che comprende le condizioni sociali, culturali e spirituali della popolazione e si basa su quattro principi fondamentali: integrità dell’ecosistema, efficienza economica (intesa in senso etico ed ecologico), equità sociale e la crescita spirituale.
Missione
La scuola di ECONOMIA E SPIRITUALITÀ si propone di:
- condividere idee e conoscenze per sperimentare l’evoluzione degli attuali paradigmi economici così come nuovi paradigmi economici che si radicano maggiormente su una dimensione spirituale e comunitaria.
- di approfondire il messaggio di Papa Francesco nella Laudato Sii e in Fratelli Tutti.
- mettere in contatto esperienze e studiosi che si occupano dei temi promossi dal centro.
- favorire la crescita spirituale dei soggetti economici.
Il metodo
Il metodo formativo della Scuola di economia e spiritualità prevede sia lezioni frontali di approfondimento delle più importanti teorie, sia lezioni e riflessioni collettive sui temi pratici che legano economia e spiritualità.
Inoltre promuove attività formative residenziali, pubblicazioni ed eventi, come il festival Economia e Spiritualità.
Temi proposti
La Scuola offre percorsi di formazione base e approfondimenti tematici, sui temi quali:
- Economia sociale
- Economia civile
- Economia di comunità
- Impresa sociale
- Social Business
- Economia di comunione
- Economia profetica
- Innovazione sociale
- Dimensione generativa dell’economia
- Imprese e cooperative di comunità
- dimensione spirituale della attività imprenditoriale ed economia
- Leadership economica e leadership spirituale
- Economia del dono
- Sviluppo umano sostenibile integrato
- Economia solidale
- Finanza etica
- …
Docenti principali
Mario Biggeri, Simone Tani, Ugo Biggeri, Luca Bagnoli, Marco Bellucci, Enrico Testi, Andrea Simoncini, Andrea Bucelli, …
Relatori e Guest Speaker
Ugo Biggeri, Luigino Bruni, Guidalberto Bormolini, Daniel Lumera
Comitato Esecutivo
Co-direttori
Prof. Mario Biggeri
Prof. Giulio Guarini
Vicedirettore
Prof. Simone Tani