
LA GRANDE LITURGIA DEL COSMO
Ecologia spirituale: a scuola dal pianeta per aver cura del pianeta
Direttore: Prof. Guidalberto Bormolini, religioso, antropologo
Vicedirettrice: Dott.ssa Grazia Francescato, leader ambientalista, giornalista, scrittrice
Corsi attivi
Breve scheda dell’area tematica
Obiettivi
La sensibilità ecologica è cresciuta molto in questi decenni e tanti sono i risultati positivi ottenuti dai movimenti ambientalisti. Occorre però fare un ulteriore salto di qualità, anzi di profondità: l’aggiunta spirituale all’impegno solo sociale in difesa dell’ambiente. Uno dei padri dell’antropologia, Luis-Vincent Thomas afferma: “Il fallimento di un mondo ipertecnicizzato genera un bisogno immenso di spiritualità”. I bisogni spirituali emergono infatti con sempre più forza ma non sembrano essere percepiti ed accolti come essenziali nei luoghi dove si prendono le decisioni sulla vita dei popoli. Sogniamo pertanto di poter offrire a chi è impegnato nel mondo ambientalista ed ecologista un’attenzione alla parte interiore ed invisibile sia di sé stessi che del mondo intero che ci circonda. Infatti il cosmo intero è animato e vivente, poiché siamo tutti parte di un’unica famiglia cosmica che forma «una salda unità e una stretta compagine, tanto che cose di natura completamente diversa sono annodate da un vincolo di concordia e di pace come se fossero inseparabili tra di loro» (Ambrogio da Milano). Questo abbraccio, secondo la Laudato Si’, «ci obbliga a pensar a un solo mondo, ad un progetto comune» (§ 164).
Missione
La scuola di ecologia spirituale si propone di:
- Introdurre od accrescere l’attenzione spirituale in tutti coloro che sono impegnati nella difesa dell’ambiente.
- Far conoscere le sapienze antiche di tutti i popoli, spesso ancora viventi, che coniugano spiritualità e amore per tutto il creato.
- Far scoprire la potenza trasformatrice della vita spirituale che permette di attingere a risorse inedite nella storia dell’impegno sociale.
- Insegnare che il cambiamento più rivoluzionario e profondo parte dalla trasformazione di sé stessi per essere capaci di mettersi a servizio di tutti gli esseri, animati ed inanimati.
- Animare quindi una “conversione ecologica” che sia veramente tale, rendendo il mondo che abitiamo un’unica famiglia in cui il concetto di cura reciproca sia il paradigma adottato
Il metodo
Il metodo formativo della Scuola di ecologia spirituale prevede sia lezioni frontali di approfondimento delle più importanti teorie, che lezioni sulla conoscenza degli approcci sapienziali di tutti i popoli e religioni sul tema del rapporto con la natura. Una parte altrettanto rilevante avranno i laboratori esperienziali che saranno dedicati sia al lavoro su sé stessi che ad approfondire la capacità di relazione profonda col mondo della natura.
Si adotteranno quindi: lezioni frontali, esercitazioni pratiche, role playing, pratiche di rilassamento, visualizzazione ed introspezione, tecniche narrative ed auto-narrative.
Temi proposti
La Scuola offre percorsi di formazione base, sui temi dell’ecologia spirituale e approfondimenti tematici oltre a laboratori di progettazione da cui far scaturire azioni incisive.
Docenti principali
Guidalberto Bormolini, Niccolò Branca, Vannino Chiti, Grazia Francescato
Relatori e Guest Speaker
Stefano Mancuso, Andrea Mati, Luca Menesini, Maurizio Pallante, Giannozzo Pucci
Comitato Esecutivo
Direttore
Prof. Guidalberto Bormolini
Vicedirettrice
Dott.ssa Grazia Francescato