I principali obiettivi formativi di ogni ambito:

Cambiare se stessi: consapevolezza e trasformazione personale

  • Descrivere le capacità dei nuovi leader: empatia matura, capacità di amare, perdonare, essere felici e rendere gli altri felici;
  • Raccontare la via per il nostro benessere e quello altrui: meditazione, movimento, alimentazione;
  • Applicare tecniche di meditazione, visualizzazione, controllo del respiro, silenzio interiore;
  • Gestire la complessità e i cambiamenti improvvisi;
  • Ri-Scoprire il senso del lavoro e dell’impegno nella propria vita;
  • Dimostrare l’impatto del lavoro manuale nel percorso di crescita personale;
  • Riconoscere ed andare oltre i limiti che ci costruiamo da soli;
  • Accrescere la consapevolezza della morte per vivere in pienezza ed assumersi la responsabilità degli altri.

Cambiare la relazione con gli altri: costruire relazioni umane e funzionali

  • Descrivere le sfide della diversità nella comunicazione;
  • Applicare logiche non ordinare per il cambiamento;
  • Ri-innovare le relazioni partendo dall’intelligenza emotiva;
  • Costruire relazioni funzionali;
  • Utilizzare elementi di progettazione partecipativa;
  • Dirigere con valori: etica, responsabilità, giustizia alla base di nuove comunità lavorative;
  • Lavorare in team in contesti ad alta intensità di stress;
  • Gestire creativamente i conflitti.

Cambiare il mondo, a partire dal trasformare la realtà intorno a noi

  • Collegare i passi del cambiamento interiore alla trasformazione della realtà esteriore;
  • Illustrare come istituzioni/imprese/organizzazioni/associazioni/comunità possono sviluppare un’identità spirituale;
  • Trasmettere e applicare la spiritualità nei contesti lavorativi e dell’impegno istituzionale;
  • Dimostrare come un approccio spirituale sia più efficace rispetto a quello tradizionale: relazione tra pratica spirituale e presa di decisioni;
  • Costruire ambienti lavorativi belli, accoglienti, felici;
  • Descrivere come la rivoluzione smart working può diventare una risorsa;
  • Specificare la relazione tra lavoro, nuove tecnologie e spiritualità;
  • Costruire realtà rispettose  verso se stessi, gli altri, il Creato per una felicità universale.

METODOLOGIA DIDATTICA

Il Master prevede un’alternanza di lezioni teoriche e pratiche, con riferimento a testimonianze ed esempi di successo. Molto del lavoro verrà effettuato in piccoli gruppi, utilizzando tecniche di risoluzione dei problemi e di pensiero laterale, casi studio e discussione. Si prevede l’utilizzo di nuove tecnologie per rafforzare alcuni concetti chiave. Spazio verrà dedicato a rafforzare gli aspetti interiori, anche attraverso l’utilizzo di esercizi di respirazione, visualizzazione e meditazione. 

DOCENTI

Tra i docenti al Master figurano esponenti del mondo della politica e del lavoro, leader spirituali, economisti, professori universitari, dirigenti di impresa e del terzo settore, psicoterapeuti, conselor  ed esperti in tecniche di respirazione, rilassamento, meditazione.

Nell’edizione 2021, hanno ad oggi confermato la partecipazione: Lorenzo Antonelli, Gabriella Arcadu, Stefano Bartoli, Massimo Bergamasco, Guidalberto Bormolini, Niccolò Branca, Barbara Carrai, Donata Francescato, Grazia Francescato, Annagiulia Ghinassi, Patrizia Liva, Roberta Milanese, Niccolò Morelli, Iolanda Romano, Filippo Scianna.