COMUNITÀ E PARTECIPAZIONE

DirettriceIolanda Romano, esperta in gestione dei conflitti pubblici
Vicedirettrice: Gabriella Arcadu, Direttrice 4change

Corsi attivi

La storia, i vantaggi e l’impatto sociale dell’uso di una seconda moneta.
Quattro incontri online

Breve scheda dell’area tematica

Obiettivi

Quest’area tematica nasce dalla profonda convinzione che, per cambiare veramente il mondo, nessuno di noi possa fare a meno dell’altro. Per trasformare l’attuale modello economico e sociale, per ridurre le diseguaglianze, per rendere il nostro modo di vivere compatibile con l’equilibrio dell’ambiente, dobbiamo cioè necessariamente agire – e relazionarci l’uno all’altro – come parte di una comunità.

Crediamo che le persone possano fare moltissimo insieme se partono da un uso consapevole degli strumenti fondamentali dell’interazione: l’ascolto attivo, il dialogo, la comprensione dei meccanismi di base della democrazia, la valorizzazione delle differenze, la discussione informata sui temi controversi, la costruzione di progetti partecipati a scala locale, la mediazione dei conflitti. Senza dimenticare che ognuno di noi riesce aprirsi all’altro solo se riconosce all’interno di se stesso le risorse per stare nel presente e credere nel futuro.

In quest’ottica, i corsi in programma si propongono di offrire ai partecipanti i principi e gli strumenti per cercare di risolvere – insieme – le grandi sfide della nostra contemporaneità. Impareremo come creare efficaci spazi di dialogo e di confronto in grado di valorizzare realmente le diversità; come arrivare a prendere una decisione nell’interesse collettivo a partire dalle esigenze di ogni cittadino; come avere un impatto positivo sulla propria comunità anche a livello economico, attraverso l’adozione di strumenti finanziari innovativi e di un’imprenditoria a vocazione sociale; come convivere con l’incertezza di questo tempo e come comprendere l’importanza dei legami come costitutivi della nostra identità.

Metodo

La modalità didattica prevede il coinvolgimento costante dei partecipanti. Sia le lezioni (in video conferenza, in diretta) sia le attività da svolgere per conto proprio (etivity), sono sviluppate in modo da costruire nei partecipanti le competenze in maniera induttiva ed esperienziale, con un’alternanza tra le diverse logiche didattiche alla base dell’apprendimento: la scoperta, anche fra pari, l’attività, la riflessione, la fissazione dei concetti. Utilizziamo modalità di lavoro miste e integrate fra loro, con la micro-progettazione di ogni lezione: inquadramento, confronto per piccoli gruppi, riflessione, creatività, redazione testi, sondaggi, introspezione, attività di visioning, laboratori su progetti e così via, a seconda delle esigenze di ogni tematica.
La gestione delle lezioni online è organizzata in modo da perseguire un’interazione di qualità anche a distanza.

Temi

L’interazione di qualità, la mediazione dei conflitti e la facilitazione; la democrazia deliberativa;  imprenditoria ad impatto sociale e riduzione delle diseguaglianze; l’uso della moneta complementare per le economie locali; etica dei legami; incertezza, ignoto e spiritualità.

Collegio docenti

Iolanda Romano, Ugo Biggeri, Enrica Bricchetto Gerardo de Luzenberger, Gabriele Littera, Andrea Pillon, Stefania Ravazzi, Camilla Perrone, Giuseppe Ferraro, Tiziana Ciampolini.

Contatti ed ulteriori informazioni

segreteria@scuolacapitalesociale.it