
ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE NELLA MALATTIA E NEL MORIRE.
Percorsi formativi per prepararsi alla morte e alla vita
Direttore: Prof. Guidalberto Bormolini, religioso, antropologo
Vicedirettrice: Dott.ssa Barbara Carrai, tanatologa e formatrice presso le Nazioni Unite
Corsi attivi
Breve scheda dell’area tematica
Obiettivi
Quando io crederò imparare a vivere, e io imparerò a morire.
(Leonardo da Vinci)
I Corsi offerti in questa area tematica si articolano su più livelli, con diverse tipologie e possibilità di approfondimento. Obiettivo comune è proporre dei percorsi teorico-esperienziali per affrontare e prendere consapevolezza del tema della morte, del morire e del lutto. E scoprire come attraverso la morte si può cambiare sguardo sulla vita.
Metodo
Un approccio teorico esperienziale con lezioni teoriche alternate a laboratori esperienziali. Le varie modalità didattiche utilizzate prevedono:
- Lezioni frontali
- Laboratori
- Case study
- Role Playing
- Tecniche auto-narrative
- E-learning
- Tecniche di introspezione
- Self help
- Corsi accreditati ECM
- E altro ancora…..
Temi trattati
- la dimensione spirituale nel percorso di malattia e di fronte alla morte
- il perdono e l’arte speranza: l’importanza di queste dimensioni nell’accompagnamento nella malattia e nel morire
- le tecniche tradizionali di preparazione alla morte
- elaborazione del lutto e spiritualità
- le prospettive utili a cambiare sguardo sulla propria vita e sulla propria morte
- i bisogni dei malati e dei morenti di diverse etnie e religioni
- l’importanza di poter parlare della morte e del lutto ai bambini e agli adolescenti
- l’importanza del self-help e dell’elaborazione delle emozioni in chi deve prendersi cura degli altri
- l’approccio che religioni diverse adottano davanti alla morte e all’aldilà
- il senso della malattia e della sofferenza partendo dal sapere delle grandi tradizioni sapienziali
- cosa sono le cure palliative, la loro storia e la visione di presa in carico globale delle persone e delle loro famiglie.
Docenti principali
Prof. Guidalberto Bormolini, religioso, antropologo e docente al master Death studies dell’Università degli studi di Padova
Dott.ssa Barbara Carrai, tanatologa e formatrice presso le Nazioni Unite
Prof.ssa Ines Testoni, psicologa e filosofa, direttrice del Master in Death Studies and the end of life dell’Università degli studi di Padova
Prof. Francesco Campione, medico tanatologo e direttore dell’Istituto di Tanatologia e Medicina Psicologica di Bologna
Dott. Simone Olianti, psicologo e e professore ordinario di etica e psicologia della religione della Scuola Superiore di Scienze dell’Educazione dell’Università Salesiana
Dott. Bruno Mazzocchi, medico palliativista, già presidente toscano della Società Italiana di Cure Palliative.
Dott. Maurizio Mannocci Galeotti, medico palliativista e psichiatra
Dott.ssa Anna Paola Pecci, medico palliativista e psico-oncologa, responsabile C.P. ospedale di Grosseto
Dott. Filippo Canzani, medico palliativista, già segretario toscano della Società Italiana di Cure Palliative
Dott.ssa Nerella Petrini. Medico chirurgo, specialista in Dermatologia e Venereologia, già presidente nazionale dell’AIDA.
Dott.ssa Cristina Zaggia, infermiere coordinatore presso Terapia Intensiva Pediatrica Azienda Ospedaliera di Padova
Dott.ssa Maria Rita Lombrano, medico chirurgo, specialista in Anestesia e Rianimazione con specifico interesse alle Cure Palliative, Health Coach in Neurosemantica, Tanatologa.
Relatori e Guest Speaker
Prof. Diego De Leo, professore emerito di Psichiatria, Doctor of Science in Psicogeriatria e Suicidologia, e Direttore Emerito del Centro Collaborativo dell’OMS per la Ricerca e la Formazione sulla Prevenzione del Suicidio presso la Griffith University di Brisbane, Australia.
Prof. Arnaldo Pangrazzi, professore Straordinario e Docente di Pastorale sanitaria e di Clinical Pastoral Education, Presidente Associazione Italiana Enneagramma
Dott. Stefano Bartoli, psicologo e direttore operativo Centro di Terapia Strategica di Arezzo
Dott.ssa Roberta Milanese, psicoterapeuta, saggista e docente presso Centro di Terapia Strategica di Arezzo
Vaira Angelo, fondatore dell’approccio Cognitivo-Relazionale e della Scuola Cognitivo-Zoonatropologica di Pet Training.
Direzione
Direttore
Bormolini Prof. Guidalberto, religioso e antropologo, docente al master Death Studies and the End of Life dell’università di Padova.
Vicedirettrice
Carrai Dott.ssa Barbara, tanatologa e formatrice presso le Nazioni Unite.
Tutor
Ghinassi Dott.ssa Annagiulia, psicologa, psicoterapeuta e tanatologa
Istituzioni partner
La Scuola di alta formazione in accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire è organizzata con il patrocinio del Master Death studies & the end of life, della Federazione Cure Palliative e della Società Italiana di Cure Palliative